La guerra intestina che da decenni affligge la Colombia è un complicato puzzle. Per un verso è la solitaria coda delle guerriglie sorte in vari paesi dell’America Latina negli anni Sessanta del 20° secolo. [...] a mantenerlo in vita e ad accrescerne il potenziale destabilizzante nella regione. Per quanto riguarda il narcotraffico, la guerriglia ha a lungo garantito protezione ai cartelli della droga nei vasti territori sotto il suo controllo, ottenendo in ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] Centrale del 1987 (➔ Contadóra) prevedevano, fra l’altro, l’apertura di un processo di dialogo fra il governo e la guerriglia, il cui avvio fu rallentato in G. dalla resistenza dei militari. Solo nel 1996, la nuova amministrazione di A.E. Arzú ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] dell’opposizione liberale B. Aquino, Marcos si trovò in sempre maggiore difficoltà, soprattutto a causa della crescita della guerriglia, delle fughe di capitali e di un progressivo calo del sostegno di Washington. La protesta popolare esplose dopo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] la Repubblica Araba dello Yemen, mentre l’erede al trono, Muḥammad el-Badr, dava inizio a una sanguinosa guerriglia; all’intervento saudita in sostegno dei monarchici corrispose quello egiziano a fianco dei repubblicani. La guerra civile si concluse ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] A. orientale cambia lo scenario dell’economia mondiale.
1990: nello Sri Lanka, il ritiro delle truppe indiane non frena la guerriglia dei Tamil; la lunga serie di violenze e attentati crea forte instabilità politica nell’area.
1990-91: crisi e guerra ...
Leggi Tutto
(anche Atjeh) Provincia autonoma dell’Indonesia (56.501 km2 con 4.053.700 ab. nel 2006), a N dell’isola di Sumatra. Capoluogo Bandaaceh. In prevalenza montuosa, pratica l’agricoltura e ha buone risorse [...] . I primi europei vi giunsero nel 1506 (spedizione di T. da Cunha) e fin dal 1599 sorsero stazioni commerciali inglesi e olandesi. Gli Olandesi si impadronirono della zona costiera nel 1873, e dopo lunga guerriglia, nel 1910, della zona montuosa. ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
Nel 1998, [...] e il 1998, mentre le proposte di autonomia trovarono in Parlamento la ferma opposizione dell'UNP. La ripresa della guerriglia indebolì il prestigio di Kumaratunga che venne riconfermata alla presidenza nel dicembre 1999 solo con il 51,4% dei voti ...
Leggi Tutto
Kurdistān
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, i, p. 345; App. V, iii, p. 123)
Storia
L'impegno volto a ristabilire gli equilibri del Vicino Oriente dopo la sconfitta dell'Iraq nel conflitto del 1991 [...] dei Curdi della Turchia. Da ciò è scaturito il rinnovarsi di operazioni militari turche per mettere fine alle iniziative di guerriglia, operazioni che di fatto hanno segnato il rilancio della presenza turca in quest'area.
Il governo di Ankara, di cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] (1911-12). L’occupazione italiana giunse fino al Fezzan nel 1913, ma nella Prima guerra mondiale fu respinta dalla guerriglia locale sulla zona costiera. Ripresa dal 1922, la penetrazione militare italiana si scontrò, soprattutto in Cirenaica, con i ...
Leggi Tutto
Le due guerre russo-cecene si inquadrano nei più ampi processi innescati dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica e dalla lotta per l’indipendenza dall’Urss prima, e dalla Federazione Russa poi, delle [...] , mentre dal 2003 la nuova Costituzione cecena assicurava al paese un ampio grado di autonomia. Gli attentati perpetrati della guerriglia separatista, tanto in Cecenia che in Russia, non si sono tuttavia fermati: nel 2002 la crisi degli ostaggi del ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...