CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] di decadenza il 9 febbraio), ebbe dal governo provvisorio il grado di capitano d'artiglieria e comandò varie azioni di guerriglia fino alla ritirata e al combattimento di Rimini, frustrato, per lui e gli altri uomini agli ordini del generale Zucchi ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] si affatichino... con prediche et buone dottrine". Ben presto tuttavia, per la resistenza dei valdesi sulle montagne e la guerriglia da essi praticata contro il C., la situazione degenerò in violenze gravissime. Deluso per gli scarsi mezzi e per la ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] d'oltre Mincio maturò poi nella primavera del 1404. Già dal gennaio di quell'anno Padovani ed Estensi alimentavano la guerriglia nel territorio veronese; il D. giunse a Padova, da Venezia, alla fine del marzo 1404, e stipulò con Francesco Novello ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] di svolgere la professione di avvocato, ma i risultati furono probabilmente deludenti anche per «i riflessi della guerriglia polesana» (ibid.) sulla sua attività.
Nonostante l’elezione a consigliere nazionale della Camera dei fasci delle corporazioni ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] prepotenze dei vincitori, scagionando persone ingiustamente accusate, e nello stesso tempo contrastò sul campo le azioni della guerriglia legittimista e delle bande criminali. Riuscì a sopravvivere a un attentato – perpetrato a Vatolla nel settembre ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] di perdere del tutto le loro signorie, i due baroni fecero fronte comune e nei mesi successivi condussero una temibile guerriglia, fatta di agguati e saccheggi. Alla fine, tuttavia, Giano Fregoso ebbe la meglio e dapprima Paolo Della Rocca e poi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] a fronteggiare l'iniziativa veneta in quel determinato settore, controllando e circoscrivendo al massimo i danni provocati dalla guerriglia. La quale, difatti, rimase, specie dopo la morte del Rossi (1º sett. 1482), limitata ad alcune regioni del ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] e la presentazione volontaria dei briganti. In terzo luogo, si attivarono misure straordinarie per colpire la guerriglia (fucilazione, lavori forzati) e soprattutto la rete di favoreggiatori, legalizzando le liste di sospetti, la sorveglianza ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] armi. In realtà non si conoscono i rapporti tra i due personaggi, e la spedizione diede soltanto luogo ad una guerriglia intessuta di sanguinosi episodi di violenze e di lotte senza che si giungesse ad uno scontro frontale. Essa ebbe termine soltanto ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] 'imperatore Giuseppe II nel tentativo di smembrare il sempre più scricchiolante Impero ottomano, andava accendendo focolai di guerriglia e di ribellione facendo leva sui sentimenti religiosi dei sudditi cristiani dei Turchi e sul particolarismo delle ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...