BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] dovuto prendere parte tutto il popolo, e in primo luogo i contadini) era perciò la guerra "di parte", la guerriglia partigiana condotta da piccole bande, la cui essenza doveva consistere nel logoramento assiduo del nemico, evitando l'urto frontale ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] con i Francesi: i Pessolani furono impegnati nell’amministrazione del Comune e nella lotta contro la guerriglia filo borbonica. Il conflitto interno era il motore della politicizzazione della società meridionale, intrecciando obiettivi ideologici ...
Leggi Tutto
Nome di vari generali cartaginesi: 1. Figlio di Annone, capo politico e militare dei Cartaginesi forse intorno al 480 a. C. Cercò di contrastare l'invadente potenza di Terone d'Agrigento, quando questi [...] sostenere la difficile situazione dei Cartaginesi in Sicilia e riuscì (247-242) a tenere a bada i Romani con un'abilissima guerriglia; fu però suo demerito l'aver trascurato la flotta. Dopo la sconfitta alle Egadi (241), riuscì a concludere una pace ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] politico-militare ai corpi di volontari pontifici detti ‘centurioni’.
Quelle formazioni si muovevano in un contesto di ‘guerriglia civile’ permanente, fatta di scontri aperti e tentativi insurrezionali (1843, 1845), ma anche e soprattutto di colpi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] però di lì a poco dagli imperiali. Nel novembre era a Lodi per iniziare con i suoi cavalli leggeri una logorante guerriglia contro i collegati imperiali, ducali e Veneziani. Il 9 febbr. 1524 i suoi cavalli arrivarono "fino in li zardini di borgi ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] in salvo a Serravalle: di qui, con il contributo dei fedeli valligiani della Valmareno, condusse un'instancabile guerriglia contro i Tirolesi che cercavano di consolidare il controllo dei principali nodi di comunicazione con i possessi meridionali ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Guglielmo
Luciana Marchetti
Figlio di Ildebrandino (VIII), conte di Sovana e Pitigliano, il 22 ott. 1208 fu lasciato erede dal padre, insieme con i fratelli Ildebrandino maggiore, Bonifazio, [...] con il fratello Bonifazio, nel 1228 prese parte alla crociata di Federico Il, non desistendo, tuttavia, dalla continua guerriglia con i Senesi, fra alterne vicende e continui interventi del papa, che voleva pacificare il territorio maremmano, come ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Orso
Ludovico Gatto
Nacque a Roma ai primi del XIV secolo da Francesco dell'Anguillara, morto nel 1317, e da Costanza Orsini. Poche notizie si hanno sulla sua attività giovanile; nel 1322 [...] , attratto in un'imboscata preparata dai Colonna, fu ucciso. Questo odioso fatto di sangue rese ancora piu aspra la guerriglia che i nobili romani venivano conducendo fra loro. Il figlio di Francesco, Giovanni, schieratosi apertamente a fianco degli ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (Harar 1892 - Addis Abeba 1975) di ras Maconnen, governatore dell'Harar e cugino di Menelik, divenuto negus dal 1928 e imperatore nel 1930, l'anno successivo proclamò una costituzione [...] di stato nel 1960). In politica estera stabilì relazioni privilegiate con gli Stati Uniti (ottenendone l'appoggio contro la guerriglia sviluppatasi in Eritrea dopo il 1960) e promosse una linea moderata nell'ambito dell'Organizzazione per l'unità ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] il giorno dopo l’episodio di Aspromonte, decorato ancora una volta, ebbe l’incarico di affrontare con decisione la guerriglia legittimista. Il brigantaggio contava decine di grandi e piccole bande, una vasta rete di solidarietà e complicità, capi ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...