Statista sudafricano (n. Mvezo, Umtata, 1918). Leader della lotta contro l’apartheid, primo presidente del Sudafrica democratico (1994-99), M. è stato fautore del passaggio pacifico al sistema democratico [...] tra i fondatori del Umkhonto we Sizwe, il braccio armato dell’ANC. Nel 1962 in Algeria apprese le tecniche di guerriglia. Al suo rientro in Sudafrica fu arrestato e condannato a cinque anni di reclusione. Giudicato nuovamente nel processo di Rivonia ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale vietnamita (An Xa, Annam settentr., 1912 - Hanoi 2013). Fondatore del Vietminh (1941), fu ministro degli Interni e della Difesa della Repubblica Democratica del Vietnam (1945-46) [...] , prima con la perdita del ministero della Difesa (1980), poi con l'estromissione dall'Ufficio politico del Partito comunista (1982). Teorico della guerriglia, ha pubblicato: People's war, people's army (1962); Big victory, great risk (1968). ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] Tossignano, allo scoppiare della grave crisi provocata dall'improvvisa morte del duca di Milano, accettava di condurre la guerriglia contro l'indomata Firenze. Ma nel febbraio 1403, scaduto l'obbligo decennale coi Visconti, abbandonava la Reggenza e ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario messicano Doroteo Arango (San Juan del Río, Durango, 1878 - Parral 1923). Sostenitore (1910) di F.I. Madero, lottò poi contro il generale V. Huerta (1854-1916), autore di [...] da A. Obregón, alleato di Carranza (apr. - nov. 1915), V. intraprese nelle regioni montuose del nord azioni di guerriglia contro le forze di quest'ultimo, riuscendo a eludere una spedizione punitiva statunitense, inviata in risposta a un suo attacco ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] di "Signore di Arta e di Lepanto". Per anni l'inimicizia fra il B. e lo Spata si tradusse in semplici azioni di guerriglia tra le rispettive truppe d'assalto, perché Gino Spata non osò mai attaccare la stessa Giannina. Nel 1395 Gino Spata vide la ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] da Cassa, destinato quest'ultimo a cadere in uno dei primi scontri con le truppe genovesi. Successivamente il C. trasferì la guerriglia verso il centro dell'isola, lungo la strada limitrofa al corso del fiume Golo; ma poi, forse perché ammonito da ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] . Cristaldi, solo per poterne realizzare un altro, ispirato al libro di memorie del partigiano genovese P. Levi Cavaglione (Guerriglia nei Castelli romani, Roma 1945); nacque così Un giorno da leoni (1961), rievocazione di un episodio poco noto della ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Primerano
**
Nato a San Gimignano forse ai primi del sec. XIV da Gualtieri, seguì le tempestose vicende della sua famiglia, ostinatamente ribelle al regime guelfa e perciò a lungo bandita [...] due fratelli e i loro seguaci, ma non per questo diminuì la loro attività, esplicantesi in una continua e feroce guerriglia. Invano anche il Comune di Firenze pronunciò contro gli irriducibili ribelli due successive condanne, nel 1346 e nel 1347; per ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo politico vietnamita (Kim Lien, Annam settentr., 1890 - Hanoi 1969). Nato, sembra, col nome di Nguyen Singh Hui, si faceva chiamare Nguyen Ai Quoc nel 1942, quando venne imprigionato [...] , tornò in URSS e vi rimase fino al 1938. Dopo l'aggressione della Germania all'URSS (1941), si diede alla guerriglia, in Indocina, contro i Giapponesi invasori. Nell'agosto 1945 costituì sotto il suo comando il partito del Viet-minh, operante ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] sia per l'appoggio della popolazione vessata con ogni sorta di estorsioni dalle truppe imperiali, il B. scatenò una feroce guerriglia che costò assai cara agli imperiali. Dal marzo del 1525 al settembre del 1526 fu un continuo succedersi, con qualche ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...