Sierra Leone
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] S. L. ammontava a 4.568.000 ab.: dato quanto mai incerto, poiché dal 1991 il paese è sconvolto da una sanguinosa guerriglia che ha provocato migliaia di morti e costretto centinaia di migliaia di abitanti ad abbandonare le proprie case e a cercare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] (1911-12). L’occupazione italiana giunse fino al Fezzan nel 1913, ma nella Prima guerra mondiale fu respinta dalla guerriglia locale sulla zona costiera. Ripresa dal 1922, la penetrazione militare italiana si scontrò, soprattutto in Cirenaica, con i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] popolazioni del nord diede luogo a numerosi focolai di ribellione, confluiti nel 1966 nella formazione di un movimento di guerriglia, il Front de libération nationale du Tchad (FROLINAT), appoggiato dal Sudan e successivamente dalla Libia. Nel 1968 l ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] del Paese e con base ad Asmara (Eritrea), determinò un’avanzata strategica dei ribelli nel Sud e l’intensificarsi della guerriglia. Nel maggio 1998, dopo i ripetuti tentativi di accordo falliti negli anni precedenti, i colloqui di pace di Nairobi tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] army, nato nel 1987 e che, arroccato sul confine fra i due paesi, persegue un’attività di guerriglia feroce, terrorizzando la popolazione civile e reclutando forzatamente bambini e bambine.
Santi Martiri dell’U.
Ventidue ugandesi convertiti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] . Nel 1994 fu eletto presidente P. Lissouba, ma gli scontri fra le diverse fazioni politiche degenerarono in una vasta attività di guerriglia. Nel 1997, dopo cinque mesi di vera guerra civile, Sassou-Nguesso tornò alla guida del paese. Nel 2000 fu ...
Leggi Tutto
Sahara Occidentale
Territorio dell’Africa occidentale. Popolato da tribù berbere, il territorio del S.O. fu raggiunto, a partire dal sec. 13°, da tribù beduine di lingua araba, che fondendosi con le [...] di Tindouf, in Algeria, mentre nel febbr. 1976 veniva proclamata in esilio la Repubblica araba sahrawi democratica (RASD) e iniziava la guerriglia. Dopo la pace con la Mauritania (1979) il Sud del S.O. fu occupato e in parte presidiato dal Marocco. A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si [...] di tensioni interetniche, gli effetti destabilizzanti della precaria situazione nel Corno d’Africa e l’esplodere di una guerriglia antigovernativa, guidata dal Front pour la Restauration de l’Unité et de la Démocratie (FRUD), espressione soprattutto ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] in Algeria dal 1992 al 1999 dove il ritorno in patria dei combattenti dell'Afghānistān impresse una svolta cruentissima alla guerriglia che il Fronte islamico di salvezza (FIS) aveva iniziato nel 1992 contro l'esercito che nello stesso anno aveva ...
Leggi Tutto
Ruanda
Stato dell’Africa centrorientale, confina a N con l’Uganda, a E con la Tanzania, a S con il Burundi, a O con la Repubblica democratica del Congo. Gli altipiani del R. sono popolati oltre che dall’esiguo [...] dei profughi tutsi in Uganda si alimentò il Front patriotique rwandais (FPR), che portò rapidamente le sue azioni di guerriglia in R. (1990), aumentando l’instabilità del Paese. A seguito dell’esplosione dell’aereo di Habyarimana, nei pressi della ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...