VERMICELLI, Gino
Bruno Ziglioli
VERMICELLI, Gino. – Nacque a Novara il 21 aprile 1922, ultimo di due figli, da Rinaldo, operaio specializzato e falegname presso la Manifattura Tosi, e da Ida Dalleolle.
Nel [...] Rosa è sceso a Milano. La Resistenza nel Biellese nella Valsesia e nella Valdossola, Torino 1958, ad ind.; La guerriglia in Italia: documenti della resistenza militare italiana, introduzione di P. Secchia, Milano 1969, pp. 150-152; M. Giarda, La ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] veneziano sconfitto, ma non travolto, che dalla piazzaforte di Serravalle impedì ai Tirolesi, con una audace ed estenuante guerriglia, di trarre vantaggi decisivi dall'offensiva.
Il B. tornò a combattere al servizio della Repubblica veneta nel 1495 ...
Leggi Tutto
ABELA, Gaetano
Francesco Brancato
Nacque a Siracusa il 24 genn. 1778 da Giuseppe, barone di Camelio, e da Concetta dei principi di La Torre. Nel 1795 entrò, quale volontario, nel terzo battaglione di [...] città che, seguendo il movimento di Napoli, non volevano aderire al programma separatista di Palermo, e, precisamente, della "guerriglia" (circa quattrocento uomini) che doveva operare in Val di Noto contro Siracusa. Ma, essendo gli armati gente ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Blasco, il Giovane
Francesco Giunta
Nipote di Blasco il Vecchio (non si conosce il nome del padre), nacque in Sicilia verso la fine del XIII secolo. Nella prima metà del secolo XIV divenne, [...] Chiaramonte furono nominati tutt'e tre vicari; ma la tregua fu rotta già nel 1352 con scontri e azioni di guerriglia che insanguinarono di nuovo tutta la Sicilia. Finalmente nel 1353 il giovane re Ludovico, sottraendosi all'influenza di Matteo ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] Emancipazione, per organizzare un gruppo di volontari che - trovatisi poi insieme a Podgorica - si unirono subito dopo alla guerriglia albanese.
Il F. fece ritorno in Italia nell'agosto di quell'anno, per riprendere l'attività giornalistica e quella ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] e alla esposizione del capo. Per tutta l'estate editti ducali e assalti delle truppe si contrapposero, inutilmente, alla guerriglia valdese. Infine, ancora una volta, le pressioni del re di Francia e dei Cantoni svizzeri protestanti spinsero il duca ...
Leggi Tutto
NICEFORO FOCA
Giorgio Ravegnani
(detto il Vecchio). – Nonno dell’imperatore Niceforo II, nacque intorno all’855 da Foca, primo esponente conosciuto di una famiglia dell’aristocrazia militare bizantina [...] significativa attestazione nei due principali trattati militari dell’epoca: i Taktikà di Leone VI e il Trattato sulla guerriglia (de velitatione ) di Niceforo II Foca. Nel primo, in relazione al precetto generale sull’importanza di usare moderazione ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] imperiale, fermatasi a Napoli, era riuscita a sottomettere. Dopo la ritirata dell'imperatore in quelle zone si combatteva una guerriglia continua, con alterna fortuna per le parti avverse. Non è del tutto chiaro se le trattative riprese varie volte ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] alla spedizione del Lautrec nelI'Italia meridionale. Combattendo in Puglia nel settembre del 1528, nella dura ed efficace guerriglia condotta dal padre contro gli imperiali per incarico di Francesco I e delle repubbliche di Venezia e di Firenze ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] del trattato, e, insieme con le forze comandate dal gen. L. Baraguay d'Hilliers, combatté la dura e sanguinosa guerriglia nel corso della quale cadde prigioniero A. Hofer.
Durante la prima metà del 1811 il viceré Eugenio, sollecitato dall'imperatore ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...