BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] in salvo a Serravalle: di qui, con il contributo dei fedeli valligiani della Valmareno, condusse un'instancabile guerriglia contro i Tirolesi che cercavano di consolidare il controllo dei principali nodi di comunicazione con i possessi meridionali ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Guglielmo
Luciana Marchetti
Figlio di Ildebrandino (VIII), conte di Sovana e Pitigliano, il 22 ott. 1208 fu lasciato erede dal padre, insieme con i fratelli Ildebrandino maggiore, Bonifazio, [...] con il fratello Bonifazio, nel 1228 prese parte alla crociata di Federico Il, non desistendo, tuttavia, dalla continua guerriglia con i Senesi, fra alterne vicende e continui interventi del papa, che voleva pacificare il territorio maremmano, come ...
Leggi Tutto
MOSCATELLI, Vincenzo
Marco Albeltaro
(detto Cino). – Nacque a Novara il 3 febbraio 1908, quarto di sette figli, da Enrico, ferroviere, e da Carmelina Usellini.
Terminata la sesta elementare abbandonò [...] 1976; E. Massara, Antologia dell’antifascismo e della Resistenza novarese, Novara 1984, pp. 770-772; C. Bermani, Pagine di guerriglia. L’esperienza dei garibaldini della Valsesia, I-IV, Borgosesia 1995-2000, passim; M. Giovana, M. V., in Diz. della ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Orso
Ludovico Gatto
Nacque a Roma ai primi del XIV secolo da Francesco dell'Anguillara, morto nel 1317, e da Costanza Orsini. Poche notizie si hanno sulla sua attività giovanile; nel 1322 [...] , attratto in un'imboscata preparata dai Colonna, fu ucciso. Questo odioso fatto di sangue rese ancora piu aspra la guerriglia che i nobili romani venivano conducendo fra loro. Il figlio di Francesco, Giovanni, schieratosi apertamente a fianco degli ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] il giorno dopo l’episodio di Aspromonte, decorato ancora una volta, ebbe l’incarico di affrontare con decisione la guerriglia legittimista. Il brigantaggio contava decine di grandi e piccole bande, una vasta rete di solidarietà e complicità, capi ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] spontaneo moto popolare, ai giovani del partito avanzato che tentarono di trasformare in aperta ribellione le previste azioni di guerriglia, a tergo dell'armata nemica. Se dal 12 marzo, giorno della denuncia dell'armistizio con l'Austria, erano stati ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] che sconvolse Roma per tutta la giornata e diede origine ad una lunga e sanguinosa guerriglia nel Patrimonio, in cui l'A. trovò l'appoggio dei Colonna. Questa guerriglia, che Callisto III tentò vanamente di troncare, fornì all'A. l'occasione per ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giovanni (detto Vanni)
Ottavio Banti
Figlio di Benvenuto, nacque a Pisa verso la fine del sec. XIII. Come il padre esercitò la professione di notaio, e ricoprì vari uffici nella amministrazione [...] pisano, minacciò la città stessa e saccheggiò a lungo il contado ma, dopo esservisi trattenuto per qualche mese, decimato dalla guerriglia e più dalle epidemie e dalla fame, dovette ritornare sui suoi passi. Finalmente, il 17 maggio 1345, fu concluso ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Francesco
Ludovico Gatto
Figlio di Francesco e di Costanza Orsini, nacque con ogni probabilità negli ultimi anni del XIII secolo; era fratello di Pandolfo e di Orso. Nel 1322, rispondendo [...] da Stefanuccio Colonna e fu da questo ucciso. La sua morte provocò una violenta reazione degli Orsini e l'inasprimento della guerriglia in corso fra le varie fazioni della nobiltà romana.
Fonti e Bibl.: Statuti delle Arti dei Merciai e della Lana di ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di
Sabrina Sgueglia della Marra
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di. – Figlio di Demetrio, generale di brigata, e di Luisa Dezza, nacque a Roma il 26 maggio 1901, [...] informazioni strategiche e politiche di notevole rilievo.
Il 10 dicembre 1943 Montezemolo scrisse le «direttive per l’organizzazione e la condotta della guerriglia» e le diramò ai comandanti militari regionali del FMCR. Le disposizioni ammettevano la ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...