Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] nota condivisa da tutti. Gli appelli alla moderazione e la condanna della violenza – rappresaglie, deportazioni, attentati e guerriglia partigiana – ebbero connotati diversi da regione a regione78. Ma non si può dimenticare che in Piemonte si citava ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] a trovare in una situazione critica per l'intenzione del viceré di Napoli duca di Ossuna di continuare la guerriglia marittima nell'Adriatico e per le pericolose trame del governatore di Milano, sfociate poi nella famosa congiura dell'ambasciatore ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] umana. Molte delle esperienze liberatorie che lo hanno scandito sono naufragate, soffocate da dittature sanguinarie o da una guerriglia feroce. Oggi, seppure si assiste in molti paesi al ripristino della libertà e dei diritti umani, nuovi pericoli ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] alla Russia.
La Finlandia poteva mobilitare quasi 350.000 uomini, molti dei quali, erano particolarmente addestrati a combattere la guerriglia nell’oscurità, sotto la neve e fra i boschi. Lo sviluppo del fronte, da Petsamo alla costa prospiciente ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] le truppe regolari, costrette ad attaccare di fronte senza poter operare uno spiegamento. Per rendere impossibile la guerriglia delle strade, Haussmann distrusse quelle in cui potevano annidarsi barricate; inoltre fece costruire caserme nei punti ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] l'impeto compatto degli attaccanti, i singoli episodî di una guerra che spesso si tramuta, da parte dei Daci, in guerriglia. E vi è, in particolare, una intensa partecipazione umana alla pietà per i vinti, una comprensione per la nobiltà della ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] fra club sono esasperate e talvolta sfociano in fatti di sangue. Nel febbraio 2002, per esempio, gli scontri da guerriglia urbana fra gli ultras del Racing e quelli dell'Independiente, i due storici club di Avellaneda, hanno provocato un morto ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Pontello.
Nel maggio 1990, dopo aver perso la finale di Coppa UEFA contro la Juventus e di fronte alla guerriglia scatenata dai tifosi viola in seguito all'annuncio ufficiale della cessione di Roberto Baggio alla stessa Juventus, la Fiorentina viene ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] e quindi la città lagunare fosse diventata il centro dell'agitazione repubblicana in Italia e la base di una guerriglia popolare. Tra l'altro il Circolo veneziano sarebbe forse riuscito a conquistare il potere senza il tempestivo intervento di ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] di rapporti economici privilegiati e preminenti con questi, anzi in certi casi si ritrovò a far fronte a una guerriglia economica portata contro di essa. Le municipalità della Terraferma avocarono a sé i tributi dovuti dalle proprietà in loco ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...