Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] , non è concepibile che un sindacato acquisisca e mantenga un diritto pieno di cittadinanza solo “per condurre meglio la guerriglia dall’interno”45 e questo significa che sarebbe opportuno regolare insieme i diritti sindacali a livello aziendale e la ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] e propria guerra economica.
Quasi un anno trascorse prima che il C. riuscisse ad insignorirsi di Pistoia; un anno di guerriglia nel contado e di trame politico-diplomatiche all'interno della città, a Prato, nella stessa Firenze, volte a logorare le ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] in maniera sanguinosa; nell’Unione Indiana la questione del Kaśmīr è alimentata da forti moventi religiosi, e la guerriglia islamica chiede l’indipendenza della regione e semmai l’annessione al Pakistan. Lo stesso è accaduto in Indonesia, nelle ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] Sullo sfondo della crisi siriana e della rottura dei rapporti tra Ankara e Damasco, le attività terroristiche transfrontaliere della guerriglia curda sono riprese in larga scala, riportando la questione in cima all’agenda politica. Con l’Akp si erano ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] da un prolungamento dell'intervento o dai conflitti con i civili, soprattutto se questi conflitti assumono caratteristiche di guerriglia interna e di repressione sanguinosa. Ciononostante, il ritorno nelle caserme non è affatto facile, in particolar ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] un dirigente politico. Se non possono appoggiarsi a uno Stato nazionale forte, ricorrono alla violenza, per esempio quella della guerriglia, non per mobilitare le masse ma, al contrario, come ricorda la teoria cubana del focolaio rivoluzionario, per ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] venne assunta da Yasser Arafat, leader di al-Fatah. Durante tutti gli anni Sessanta e Settanta l’azione di guerriglia dell’Olp si manifestò con crescente intensità provocando forti reazioni anche da parte degli alleati arabi ed in particolare della ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] su una spinosa questione politica e ambientale alla frontiera tra i due Paesi, tra la Colombia e i vicini sui ‘santuari’ della guerriglia, sul loro territorio e sulla decisione del governo di Bogotá di bombardarli, o tra il Brasile e la Bolivia e l ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] strutturate e moderne democrazie, secondo i sogni degli ideologi neocon più refrattari all’analisi realistica, ma subentrano caos, guerriglia e vera e propria guerra. Con perdite gravissime per gli americani, e ancor più per le popolazioni civili di ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] cercano di usare una strategia in grado di compensare le proprie carenze quantitative e qualitative (Mootw, guerriglia, insurrezione, lotta di liberazione nazionale o post-coloniale, terrorismo interno e internazionale).
Un peculiare aspetto della ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...