Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] e il Dodecaneso immediatamente dopo che la Tripolitania e la Cirenaica fossero state sgombrate dalle truppe turche. Ma poiché la guerriglia nell'interno della Libia non cessava e fu ripresa con rinnovato vigore durante la guerra mondiale, l'Italia ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] . Rifiutarono tanto Taha quanto il figlio e cominciò una fiera ribellione. Dal 1901 al 1904 durò l'aspra guerriglia contro la famiglia regnante. Vinto, il figlio di Taha si sottomise, ma cominciò immediatamente a intrigare con un avventuriero ...
Leggi Tutto
«Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...»
(inno nazionale turco)
Molti nodi da sciogliere
di Marco Ansaldo
22 luglio
Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico [...] della sicurezza interna, con scontri tra opposte fazioni nelle università e, nelle regioni orientali, tra militari e movimenti di guerriglia. Nel settembre 1980 un colpo di Stato militare portò al potere il generale Kenan Evren. Alla guida di un ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] khmer rossi posto in una posizione di secondo piano per dare una base più stabile e accettabile alla guerriglia antivietnamita condotta insieme con i nazionalisti non comunisti.
bibliografia
AA.VV., Eurocommunism between East and West, Bloomington ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] l’informazione, pubblicato con successo al principio del 1973. Incentrato sull’idea di una sorta di «guerriglia della comunicazione» da attuarsi in particolare attraverso l’«uso alternativo della televisione» impiegando lo strumento del videotape ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] tornato nel Mezzogiorno, nel 1221, egli ha dovuto affrontare il problema dei saraceni isolani, che conducevano attività di guerriglia partendo dai loro rifugi montani in Val di Mazara. Trattati con durezza dagli ultimi re normanni, hanno opposto una ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] fra il 1865 e il 1868. Fuori del quadro, o presente in esso con un breve accenno alla «lunga e dolorosa guerriglia» che provocò nell’Italia meridionale (Storia d’Italia dal 1871 al 1915, 1942, p. 32), restava il fenomeno del brigantaggio che ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] Torino, dove organizzò lo sciopero preinsurrezionale del 18 apr. 1945 e l'insurrezione del 26-28 aprile. Nella guerriglia egli portò una passionalità antigermanica che veniva dal profondo della storia italiana favorendo in lui l'identificazione del ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] ‘partito del lavoro’, proponendo la cessazione delle violenze squadriste. «Noi – scriveva il 2 luglio – pensiamo che la guerriglia civile si avvia all’epilogo … Dire che un pericolo ‘bolscevico’ esiste ancora in Italia significa scambiare per realtà ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] (TAZ). "La TAZ - scrive Hakim Bey - è come una sommossa che non si scontra direttamente con lo Stato, un'operazione di guerriglia che libera un'area (di tempo, di terra, di immaginazione) e poi si dissolve per riformarsi in un altro luogo, in un ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...