Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] entità, anche per la tattica adottata dai comunisti mirante, di fronte alla superiorità delle forze nemiche, più alla guerriglia che ad una battaglia in aperta campagna.
Nonostante tutto la superiorità decisiva si situava sempre sul piano morale: fin ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] , il conte Warenne, e fortificò i castelli con guarnigioni inglesi. Guglielmo Wallace, un cavaliere dei Lowlands, con una guerriglia coronata da successo ridestò il patriottismo dell'alta borghesia e del popolo minuto contro i funzionarî di Edoardo ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] bellicoso di una parte dei suoi regnicoli, del terreno prevalentemente boscoso delle sue frontiere e dell'attitudine alla guerriglia dei suoi comitagi.
Il Belgio si associa invece alla tendenza italiana, accentuando il decentramento dei mezzi pesanti ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] cinesi dei pedaggi e dazî, fece nel 1825 scoppiare una rivolta nel Djokjakarta che durava fino al 1830. La costosa guerriglia rovinava le finanze del regno e già si pensava a chiamare in aiuto capitali europei per la bonifica di terre incolte ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] implichi maggiori difficoltà per la condotta strategica; mentre B può riportare sensibili vantaggi anche limitandosi alla guerriglia, cercando d'infliggere perdite a FA mediante i mezzi insidiosi, normalmente mantenendo FB allo stato potenziale ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] all'oppressione comunale e pareggiati nei diritti e negli obblighi alla città. Le campagne stesse via via meno esposte alla guerriglia incessante e alla distruzione delle lotte civili, diventano più assiduo oggetto di studio e di cura, e offrono più ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] per l'aiuto romano. Il re Nabide di Sparta, scontento della pace onerosa, molestava gli Achei con una persistente guerriglia, inaspritasi nel 192 pel tentativo di riprendere le città laconiche ora dominate dalla Lega, e in particolare l'importante ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] regime del terrore col duca d'Alba dava loro nuovamente la forza dei perseguitati. Per primi, essi cominciavano nel 1567 la guerriglia. Come la lotta si svolgesse, non è qui il luogo di esporre (v. belgio: Storia, olanda: Storia, paesi bassi: Storia ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] . Si avranno poi nelle campagne della bassa Normandia scorribande d'insorti più o meno realisti, ma soprattutto briganti; a questa guerriglia mise fine però l'esecuzione di Louis de Frotté nel 1800, e la Normandia, sotto i diversi governi che si ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] e incertezze politiche, a potenziali conflitti territoriali (Corea, Taiwan, Isole del Mar della Cina) e di guerriglia (Filippine, Birmania); ma soprattutto il timore giapponese del vuoto strategico che sarebbe derivato dal disimpegno statunitense ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...