Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] per penuria di m. c., compresi gli anfibi. Si aprì quindi la crisi algerina, presto trasformatasi in sanguinosa guerriglia, nella quale i Francesi fecero largo impiego di autoblindo, dalle vecchie Greyhound alle nuove Ferret inglesi e alle potenti ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] un sufficiente controllo germanico ai centri, alla costa, alle linee di comunicazione, senza però riuscire a debellare la guerriglia nelle vaste zone montuose e boscose. Ciò creava i presupposti perché ogni successiva resistenza - soprattutto nel suo ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] che S. chiedesse, come ci è detto, la provincia di Macedonia, gli fu assegnata l'Italia insieme col collega. Ma la guerriglia con i Galli e i Liguri nell'Italia settentrionale non soddisfaceva punto le ambizioni di S., il quale nella stessa conquista ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] di una fortezza che finalmente cade. Decebalo però è uscito dalla contesa città, e in aspro paese montano continua la guerriglia o spera di prepararsi alla riscossa. Ma la metodica avanzata romana riduce all'impotenza il re che sul punto di essere ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] non allineati, la loro organizzazione appare spesso deficitaria oppure volta alla repressione del dissenso o della guerriglia.
In Europa esistono peraltro eserciti minori caratterizzati da un'elevata efficienza e con un'organizzazione particolare ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] destra, promossero nuove dimostrazioni (10 giugno 1971) seguite da sanguinose repressioni, mentre nelle campagne la mai sopita guerriglia riprendeva a mezzo del Partido de los Pobres e dell'Asociación Cívica Revolucionaria.
Echeverría ha assunto, in ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] di inalberare nelle regioni del sud, col preciso programma di staccare la California dal Messico, dando luogo a una guerriglia (Bear Flag Revolt), ora sommersa nella più grande guerra.
La California nell'Unione Americana. - Il trattato di Guadalupe ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] bellicosa e violenta dell’islam e che, malgrado una tradizione di tolleranza islamica e il dettato del Corano, praticano una guerriglia terrorista su vasta scala contro i cristiani. I salafiti e Ǧamāat al-Islāmiyya (Gruppo islamico) in Egitto, l’ex ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] , il dissolvimento della potenza tedesca incoraggiò una reazione più aperta, che giunse sino a manifestazioni di vera guerriglia partigiana nei territorî periferici (come nel Tirolo).
Il crollo del fronte austriaco fu provocato dall'invasione delle ...
Leggi Tutto
NAVE
Rodolfo Tedeschi
Ugo Masetti
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, II, p. 379; III, II, p. 193; IV, II, p. 548)
Marina mercantile. - L'evoluzione più recente della n. mercantile è caratterizzata [...] .
Un'estensione indiscriminata nell'impiego delle mine − anche dei tipi più antiquati − e la vera e propria guerriglia, resa possibile nel particolare teatro operativo dal proliferare della poussière navale e dal fanatismo degli equipaggi che l ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...