D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] verra confermato nel 1970 e che conserverà fino al 31 ott. 1973. Erano gli anni della "contestazione" e della guerriglia universitaria che a Roma aveva avuto un precedente, sotto il rettorato Papi, nei disordini seguiti all'uccisione dello studente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] protagonista di una stagione conclusa.
La radicalizzazione della protesta nera, che periodicamente attizza nei ghetti la fiamma della guerriglia urbana, accresce l’influenza e la visibilità dei leader più estremisti. Quando il 21 febbraio 1965, una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie britanniche nel continente americano e nei Caraibi rappresentano nel Settecento [...] , che sono in questo modo coinvolti nella competizione fra potenze europee. Da questo momento in poi le azioni di guerriglia si susseguono quasi senza interruzione: prima nella valle dell’Ohio, poi intorno ai forti canadesi sul Mississippi, a sud ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] sconfitta pesante ma non decisiva. L'esercito del profeta si rifugia tra i monti del Caucaso e di lì conduce una guerriglia incessante contro l'esercito russo, fiancheggiando le operazioni dei Turchi quando scoppia la guerra tra i due imperi. Ma il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Più che di scienza e di religione, sarebbe opportuno parlare di gruppi di scienziati [...] creazionista. Al tempo stesso, a livello politico, le organizzazioni creazioniste ingaggiano una vera e propria guerriglia istituzionale cercando di assumere il controllo dei consigli di amministrazione del sistema scolastico di diverse città e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] il presidente della Repubblica Abū al-Ḥasan Bani Ṣadr, portavoce della corrente riformista, si scatenò una sorta di guerriglia urbana che vide in prima fila l’organizzazione islamica dei mugiāhidīn del popolo, inizialmente sostenuta dalle simpatie ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] e in tutti i paesi occupati dai Tedeschi (ma anche in Italia) le azioni della Resistenza: scioperi, sabotaggi e la guerriglia dei partigiani.
La battaglia dell’Atlantico
Dall’inizio del conflitto fino al maggio 1945, ebbe luogo nell’Atlantico il ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] prese Gaza, Giaffa e Gerusalemme. L’avanzata di Allenby sulla Palestina era stata appoggiata efficacemente dall’azione di guerriglia condotta nella regione da T.E. Lawrence (Lawrence d’Arabia), animatore della rivolta araba contro l’Impero ottomano ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] alcune mobili − nelle quali si proiettano le poche ore di filmati che ogni anno il Mozambico riesce a produrre. La guerriglia e la lotta ispirata ai principi marxisti-leninisti sono i temi più celebrati dai registi, ma non mancano film ispirati alla ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] A. Kaprow, a Dewey, alle ostensioni di pittori come R. Rauschenberg e C. Oldenburg, fino all'uso politico e di guerriglia stradale e processuale che ne ha fatto un J. Rubin.
Americana è dunque una particolare formulazione dello spazio teatrale fuori ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...