PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] Memoria su i mezzi che menano alla italiana indipendenza (coeva edizione in francese), dove sosteneva che una guerriglia di popolo come quella combattuta in Spagna contro l’esercito napoleonico, appoggiata dal clero e dalla monarchia spodestata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] , giovane re degli Arverni (nell’odierna Auvergne), ne assume il comando, mettendo in atto efficaci tecniche di guerriglia. Cesare cerca di ribaltare la situazione espugnando Cenabum (oggi Saint Benoît-sur-Loire, presso Orléans) e ponendo ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] al Bernetti che la sua azione, compiuta in piena libertà, era stata giustificata dalla necessità di impedire una guerriglia sanguinosa ad opera delle truppe dello Zucchi, che intendeva ritirarsi sulle montagne, e di bloccare G. Sercognani, che ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] di Vercelli, che divenne sede della loro ultima disperata resistenza.
Scorrerie, imboscate, veri e propri episodi di guerriglia, caratterizzarono l'ultimo anno di lotta degli apostolici. La loro ingombrante presenza, causa di guerra e di saccheggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mandela si dedica all’attivismo politico nel Congresso Nazionale Africano (ANC) dopo essersi [...] Questo materiale, che riporta piani con azioni di sabotaggio, dà origine a un nuovo procedimento per guerriglia e cospirazione contro lo Stato. Il processo suscita notevoli ripercussioni internazionali, con manifestazioni di solidarietà, soprattutto ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] , Montaione, Barbialla, ecc., che si verificarono in questo periodo) dalle quali minacciare più da vicino Firenze.Dopo una estenuante guerriglia durata più di un anno, si convenne di pattuire una tregua, più per ultimare i preparativi per la vera ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] per queste ragioni, l'opposizione agli italiani si manifestava in maniera meno virulenta che altrove. Oltre a combattere la guerriglia, l'attività del G. come governatore fu rivolta al miglioramento delle comunicazioni, pessime, e allo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] . I corsari invece agiscono per conto e con l’autorizzazione di uno stato. La loro è in sostanza una guerriglia marittima o, se si preferisce, una guerra economica non convenzionale. Lo strumento preferito, nel Cinquecento come nel Novecento, da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Proseguendo una tendenza già avviata nel secolo precedente, le dimensioni degli eserciti [...] di relativa debolezza sul mare e che non possono quindi sfidare apertamente un avversario più forte, debbono scegliere la via della guerriglia, che sul mare si chiama guerra di corsa, per danneggiare il commercio e le vie di comunicazione del nemico ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] , avrebbe voluto guidare insieme con il cognato S. Canzio una colonna di volontari, convinto che contro la guerriglia praticata dagli indigeni il sistema di combattimento tipico delle truppe in camicia rossa avrebbe avuto probabilità di successo ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...