Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] non quella difensiva di logoramento: sia su posizioni preparate, come nell'istmo; sia nel resto del fronte, con azioni di guerriglia, affidate a gruppi di tiratori-sciatori: reparti che costituivano, per la loro bravura e per la celerità di mosse, la ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] della strage i partigiani, se potevano, si spostavano. Così facendo utilizzavano la fondamentale risorsa della lotta di guerriglia, la grande mobilità territoriale che sola permette di potersi contrapporre a un esercito tanto meglio armato e ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] demografiche generali del territorio non sono cattive, nonostante le devastazioni portate anche qui dallo schiavismo e poi dalla guerriglia coloniale del 1914-18 e l'infierire di gravi malattie, come la malaria e la malattia del sonno, soprattutto ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] una politica repressiva nei confronti della società civile, che comportò la comparsa di bande paramilitari di destra e di una guerriglia di sinistra. Difficili anche i rapporti con le Forze armate, che sfociarono nella tentata rivolta del generale F ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] de Mario Valdini (2002). L'autobiografia e la storia drammatica del proprio Paese, scosso dalla violenza del narcotraffico e della guerriglia, la follia e la realtà, si fondono nei romanzi del colombiano F. Vallejo (n. 1942: La virgen de los sicarios ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] , in un’area lasciata vuota dalla speculazione, un campo di grano dimostrativo; dagli anni Novanta numerosi progetti di ‘guerriglia urbana’ hanno portato alla trasformazione di aiuole e cortili abbandonati in orti spesso anonimi. Tra questi, è ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] i Frisoni centrali presso Stavoren.
Durante tutto il secolo XIV in Frisia continua l'anarchia. Il paese era diviso; le guerriglie continue; e soltanto i monaci pensarono a difendere la terra contro il nemico sempre più possente, il mare. Nel sec ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] l'unità e indipendenza, Ḥusain riuscì a strappare ai Turchi la Mecca, e, grazie all'avventurosa e fortunata guerriglia condotta dal suo terzogenito Faiṣal nell'Arabia settentrionale contro Turchi e Tedeschi, a costituire se non quel regno panarabico ...
Leggi Tutto
SENUSSI
Carlo Alfonso Nallino
Vocabolo usato abitualmente per designare: a) i discendenti del fondatore della confraternita religiosa e dello stato senussita; b) gli affiliati alla confraternita suddetta [...] Idrīs, non volendo responsabilità, abbandonò la regione per prender dimora in Egitto (gennaio 1923), e la guerriglia ricominciò; cosicché il 10 maggio 1923 il governatore della Cirenaica, generale Bongiovanni, proclamò la decadenza degli accordi ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] al Cairo) e una sincera volontà di collaborazione con la Francia, e in generale con l'Occidente. Il sanguinoso protrarsi della guerriglia algerina ha costituito il più difficile banco di prova per un tale equilibrio, non potendo la T. negare la sua ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...