POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] scarsi risultati. Nemmeno P. era all'altezza di Sertorio, né le sue truppe sapevano adattarsi, se non lentamente, alla guerriglia imposta dall'avversario. Solo nel 74, col rinforzo di due legioni fresche venute dall'Italia, il logoramento delle forze ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] , il sotterraneo e decennale conflitto tra i due fondatori del PDL si acuiva giorno dopo giorno. Dopo una lunga guerriglia mediatica, nella primavera del 2010 la resa dei conti tra Fini e Berlusconi si consumava platealmente durante la riunione della ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] operazioni ad alta intensità, secondo la QDR molta attenzione dovrà essere assegnata a operazioni contro la guerriglia. Particolare rilievo meriteranno le azioni preventive, volte ad affrontare le minacce prima che queste determinino situazioni ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] pozzi petroliferi ed era stata dichiarata l'accettazione di tutte le risoluzioni dell'ONU.
Le operazioni di guerra e di guerriglia su territorio iracheno si protrassero in realtà sia al Sud nelle zone abitate in prevalenza da popolazione sciita, sia ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] (Front de Libération de l'Aïr et de l'Azouad).
Numerosi paesi saheliani, inoltre, sono coinvolti in episodi di guerriglia con i paesi contermini. Rivendicazioni e aggressioni incrociate fra le minoranze etniche negre e berbere della Mauritania e del ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] sospettava il coinvolgimento del M. nel traffico di immigrati clandestini verso la penisola iberica e nelle azioni di guerriglia organizzate a Ceuta, insieme a Melilla enclaves spagnole situate sulle coste settentrionali marocchine e delle quali il ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] , Eritrea, Etiopia, Ghana, Nigeria, Somalia e Sudan. L’attraversamento del Sahara, il tragitto lungo i territori interessati da guerriglia e la traversata del Mediterraneo sono i pericoli cui i migranti africani non possono sottrarsi. Il caso dei 144 ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] è stato seriamente minacciato da alcun esercito arabo da oltre trent’anni, ma resta esposto al terrorismo e ad azioni di guerriglia e ha visto ampliarsi l’arco delle minacce potenziali prima da parte dell’Irāq di Saddam Hussein (Ṣaddām Ḥusayn), che ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] deposizione della reggenza da parte di Margherita, aveva assunto in pieno il governo, nonostante mutevoli successi, riuscì con una tenace guerriglia a guadagnare terreno e in seguito a limitare il potere del duca d'Angiò alla città di Napoli e alla ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] rispetto" (v. Ball, 1927, p. 85). Il movimento zurighese si conclude praticamente con la Soirée dada dell'aprile 1919: la guerriglia estetica prosegue in altri centri.
A New York, dopo la grande mostra dell'Armory show (1913), si raccoglie intorno al ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...