CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] 'imperatore Giuseppe II nel tentativo di smembrare il sempre più scricchiolante Impero ottomano, andava accendendo focolai di guerriglia e di ribellione facendo leva sui sentimenti religiosi dei sudditi cristiani dei Turchi e sul particolarismo delle ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] aveva concesso al B., il 9 nov. 1292, il castello di Giffoni nel principato di Salerno. Ne risultò una violenta guerriglia tra il giustiziere della provincia, incaricato di consegnare al B. il castello, e gli abitanti del castello stesso che volevano ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] e bibliotecari, università degli studi di Roma, a.a. 1981-1982. A. D'AIba, A. F., Milano-Imperia 1923; P. Levi Cavaglione, Guerriglia nei Castelli romani, Roma 1945, pp. 144 ss.; A. Albertini, Vita di L. Albertini, Roma 1945, pp. 176 s., 179; E ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] di Firenze nel Chianti, dove si impadronirono del castello. Da lì avrebbero condotto nelle settimane successive una sorta di guerriglia, interrompendo le comunicazioni sulle strade che conducevano a Sud attraverso la Val di Greve e la Val di Pesa ...
Leggi Tutto
ULIVI, Giacomo
Francesca Florimbii
– Nacque il 29 ottobre 1925 a Baccanelli di Parma, unico figlio di Giulio e di Maria Luisa Fornari.
Trascorse gli anni della prima infanzia a Roma (1926-30). Nel 1930, [...] M. Dall’Acqua, Parma 1998, s.v.; M. Minardi, Guerra sui monti. Guerra e resistenza nell’Appennino parmense, in Guerra, guerriglia e comunità contadine in Emilia Romagna: 1943-1945, Reggio Emilia 1999, pp. 19-70; P. Malvezzi - G. Pirelli, Lettere di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] , che ne proseguì la politica, pur avviando una parziale liberalizzazione del regime; mentre il perdurare della guerriglia nelle colonie africane impediva lo sviluppo economico del paese.
Il 25 aprile 1974 alcuni ufficiali progressisti, riuniti ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] avanti), e complicò la crisi religiosa, a partire dal 1559, con una crisi politica.
Ma oltre alla repressione violenta, oltre alla guerriglia di ogni giorno, la monarchia comincia ad avere altre armi per domare la feudalità. L'età di Francesco I è l ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] giugno 1987, per il quale furono arrestati quattro ufficiali. Ma il colpo finale al regime fu costituito dal potenziamento della guerriglia da parte del FSDS nel centro del paese e del MNS nel Nord, mentre attorno alla capitale e nel Sud operavano ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] in partenza da Napoli e quivi per quattro giorni (le "quattro giornate": 28 settembre-1° ottobre 1943) imperversò la guerriglia: si poterono così impedire altri saccheggi e razzie e la distruzione, già preparata, di opere di utilità generale. Il 1 ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] riaffermazione del principio, già ripudiato, che la guerra deve alimentare la guerra, la rinnovata importanza attribuita alla guerriglia o "guerra dei partigiani", le cosiddette "quinte colonne": aspetti tutti che rientrano nel complesso quadro della ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...