PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] di svolgere la professione di avvocato, ma i risultati furono probabilmente deludenti anche per «i riflessi della guerriglia polesana» (ibid.) sulla sua attività.
Nonostante l’elezione a consigliere nazionale della Camera dei fasci delle corporazioni ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] prepotenze dei vincitori, scagionando persone ingiustamente accusate, e nello stesso tempo contrastò sul campo le azioni della guerriglia legittimista e delle bande criminali. Riuscì a sopravvivere a un attentato – perpetrato a Vatolla nel settembre ...
Leggi Tutto
MENEGHETTI, Egidio
Chiara Saonara
– Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892.
La prima formazione politica del M., legata [...] politici, ebrei, prigionieri e piloti alleati. Diresse, all’interno del CLN e del comando regionale, le attività di guerriglia, i rapporti con le missioni militari alleate presenti nella regione e con le organizzazioni del Partito comunista italiano ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] di perdere del tutto le loro signorie, i due baroni fecero fronte comune e nei mesi successivi condussero una temibile guerriglia, fatta di agguati e saccheggi. Alla fine, tuttavia, Giano Fregoso ebbe la meglio e dapprima Paolo Della Rocca e poi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] a fronteggiare l'iniziativa veneta in quel determinato settore, controllando e circoscrivendo al massimo i danni provocati dalla guerriglia. La quale, difatti, rimase, specie dopo la morte del Rossi (1º sett. 1482), limitata ad alcune regioni del ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] e la presentazione volontaria dei briganti. In terzo luogo, si attivarono misure straordinarie per colpire la guerriglia (fucilazione, lavori forzati) e soprattutto la rete di favoreggiatori, legalizzando le liste di sospetti, la sorveglianza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terrorismo, con il ricorso sistematico alla violenza allo scopo di diffondere la paura [...] nei territori di occupazione militare. La resistenza della popolazione si caratterizza sin dall’inizio come un’attività di guerriglia, sostenuta da azioni mirate nei confronti dei rappresentanti del potere nemico. L’episodio più significativo è ...
Leggi Tutto
UBERTINI
Gian Paolo G. Scharf
– Le origini della famiglia Ubertini (secoli XII-XIV) non sono certe, ma l’ipotesi più probabile è che essa derivi da un consortile, formatosi per aggregazioni di parentele [...] degli Ubertini e di altri signori, si rifugiarono a più riprese nei propri domini rurali, conducendo una sorta di guerriglia continua contro il Comune. Gli Ubertini in effetti, furono cacciati dalla città tanto dal governo dei Quarantotto, in carica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il legame tra tecnica e guerra è sempre stato molto stretto sin dall’antichità ma si [...] nei conflitti degli ultimi anni hanno svolto un ruolo di tutto rilievo elementi tradizionali, arcaici quasi, quali la guerriglia, il terrorismo (praticato anche attraverso l’intervento dei kamikaze), il combattimento a terra (distinto da quello aereo ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] armi. In realtà non si conoscono i rapporti tra i due personaggi, e la spedizione diede soltanto luogo ad una guerriglia intessuta di sanguinosi episodi di violenze e di lotte senza che si giungesse ad uno scontro frontale. Essa ebbe termine soltanto ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...