Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] e la Serenissima Signoria si erano ulteriormente aggravati nel 1612 - incidenti di frontiera in terra, oltre che guerriglia con gli Uscocchi in mare -, tanto che su sollecitazione dell'ambasciatore spagnolo si era stabilito di affrontare le ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] interamente l'animo del giovane, che, sognando guerra e insurrezione imminente contro Napoli, si educava, a suo modo, alla guerriglia, e intanto mandava avanti l'impiego, lasciati quasi interamente gli studi, se si toglie la lettura di Voltaire e dei ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] dello stesso Mao faceva perno sulla ‘guerra di popolo’ e quindi basata sulla mobilitazione delle masse rurali e sulla guerriglia) sta assumendo connotazioni marittime sempre più accentuate. In risposta alla strategia di Obama nota come Pivot to Asia ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] di decadenza il 9 febbraio), ebbe dal governo provvisorio il grado di capitano d'artiglieria e comandò varie azioni di guerriglia fino alla ritirata e al combattimento di Rimini, frustrato, per lui e gli altri uomini agli ordini del generale Zucchi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) è dominata dal genio [...] del prescelto, Fabio Massimo, che – ritenendo impossibile affrontare Annibale sul campo – propone di logorarlo con la guerriglia. Con procedura anomala il popolo gli impone come magister equitum un avversario politico, Marco Minucio Rufo, che poi ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] particolare la proposta di Ernesto Che Guevara di estendere in altri Paesi dell’America Latina la rivoluzione attraverso l’uso combinato di guerriglia e lotte di massa.
Nel 1968 fu fatto rientrare in Italia e si licenziò da l’Unità. Tornò a Cuba poco ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] si affatichino... con prediche et buone dottrine". Ben presto tuttavia, per la resistenza dei valdesi sulle montagne e la guerriglia da essi praticata contro il C., la situazione degenerò in violenze gravissime. Deluso per gli scarsi mezzi e per la ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] d'oltre Mincio maturò poi nella primavera del 1404. Già dal gennaio di quell'anno Padovani ed Estensi alimentavano la guerriglia nel territorio veronese; il D. giunse a Padova, da Venezia, alla fine del marzo 1404, e stipulò con Francesco Novello ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] circa trenta partigiani, divisi in quattro compagnie. Pure in questa fase, tuttavia, il loro coinvolgimento in azioni di guerriglia fu molto sporadico così che ben presto i più impazienti dei giovani accorsi nelle sue file preferirono passare nelle ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] diede inizio a una serie di scorrerie a danno degli austriaci, che segnarono l’inizio di una vera e propria guerriglia destinata a rimanere legata al suo nome. Secondo gli schemi della guerra per bande, il battaglione si spostava rapidamente, senza ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...