(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] scacciati dai propri territori (100.000 su 400.000) per la creazione di un vasto bacino idroelettrico, formarono un corpo di guerriglia forte di 6000 uomini.
Un colpo di stato di ufficiali di stanza a Chittagong il 30 maggio 1981 rovesciò e uccise il ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] . Nel 1996 entrò in azione l'UÇK (Ushtria Çlirimtare e Kosovës, Esercito di liberazione del Kosovo), formazione di guerriglia albanese, che nell'estate del 1998 ingaggiò addirittura una guerra aperta contro i reparti militari serbi. Gli strascichi di ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] piano regionale il K. ha cercato di svolgere un ruolo di mediazione e di egemonia, con riguardo in particolare alla lunga guerriglia in Uganda.
Bibl.: Independent Kenya, Londra 1982; Ch. Leo, Land and class in Kenya, Toronto 1984; N.N. Miller, Kenya ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] mondiale - la situazione si aggrava in Africa: le divisioni in seno all'OUA non riescono a coordinare le azioni di guerriglia contro il Sud Africa, la Rhodesia e le colonie portoghesi e l'instabilità interna continua negli stati dell'Africa orientale ...
Leggi Tutto
RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] parti interessate.
Dalla fine del 1972 (in marzo si era costituito l'Africa National Council, ANC) le attività di guerriglia, iniziate sin dal 1967, si sono intensificate specie nel Nord-Est della Rh., ripercuotendosi negativamente sul turismo e sul ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee rivoluzionarie; ma quando, dopo Leoben e Campoformio (1797), [...] servito ai bisogni del paese. Del resto, le delusioni avevano inasprito gli animi e, dopo tanti anni di guerriglia contro i Turchi, nessuno sapeva più rassegnarsi alla disciplina della vita civile. Le cose peggiorarono dopo la rivoluzione parigina ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] . Ma la rivolta si estese da Spalato a tutta la Dalmazia.
Le truppe italiane furono portate a sostenere una guerriglia, alla quale erano impreparate, in un terreno sconosciuto ed impervio e più volte subirono imboscate e scacchi. Grossi combattimenti ...
Leggi Tutto
Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] le prime formazioni partigiane, più attive e più forti nelle zone appenniniche, le quali meglio si prestavano alla guerriglia, che non nelle zone padane; e nelle zone appenniniche, piacentine, parmensi e reggiane, più che in quelle romagnole ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] 1988 un contingente di forze armate in Mozambico per proteggerlo prima dagli attacchi della Rhodesia e poi dalle azioni di guerriglia della Renamo. I rapporti della T. con la Zambia sono stati consolidati grazie anche alla costruzione della ferrovia ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 326)
Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] , è previsto il ripristino di un governo democratico e pluralista entro tre anni. Dal 1991 è attivo un movimento di guerriglia che fa capo al Revolutionary United Front (RUF), che sarebbe collegato con una delle fazioni della guerra in corso nella ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...