CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] . La partenza avvenne il 15 nov. 1338 da Brindisi. In Acaia l'Acciaiuoli e C. promossero fortunate campagne di guerriglia contro il governo dei Paleologhi e riuscirono ad ottenere un effettivo controllo del principato. Il 24 dic. 1340 re Roberto ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] nel 1604 dal Bocskay; la conquista di Terebes; la difesa di Esztergom contro i Turchi (1605), e la continua, instancabile guerriglia contro le scorrerie dei Tatari. I grandi servigi resi dal B. all'Impero ebbero come premio nel 1603 l'investitura ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Arturo Corrado Luigi conte di Maderno e Laces
Fabio De Ninno
– Nacque il 18 febbraio 1864 a Fiesole, in provincia di Firenze, figlio di Giuseppe e di Elisabetta Thom, entrambi di origine nobile.
Unico [...] operative del capo di stato maggiore, viceammiraglio Paolo Thaon di Revel, che ipotizzava la necessità di condurre una ‘guerriglia’ navale in Adriatico per contrastare le forze navali austro-ungariche e quelle del comandante della flotta Luigi Amedeo ...
Leggi Tutto
SUMMA, Giuseppe Nicola detto Ninco Nanco
Carmine Pinto
– Nacque ad Avigliano, allora provincia di Basilicata, il 12 aprile 1833, figlio di Domenico e di Anna Coviello.
La famiglia apparteneva alle fasce [...] e religiosi). I briganti per tutto l’anno tennero la campagna con risultati alterni, mescolando un’attività di guerriglia, sostenuta dai borbonici e dai collaboratori locali, a una poderosa attività criminale a spese soprattutto degli unitari ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] Maria De Vecchi di Val Cismon, inanzitutto con il compito di rimettere ordine nella colonia, sconvolta da anni di guerriglia, turbata dall'attività frenetica e disordinata di De Vecchi e con le casse vuote. "Avendo notato una tendenza ambientale ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] Paolo Antonio Trotti ottenne l'importante ufficio di tesoriere generale delle milizie. Essendo ancora in atto nel ducato una feroce guerriglia che stremava le forze di entrambi gli stati, l'A. ritenne opportuno di far testamento prima di mettersi in ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] legale.
Tornò a farsi attivo con la crisi etiopica (nel settembre '36 partecipò alla redazione di un foglio di propaganda sulla guerriglia in Etiopia), e con la guerra di Spagna (agosto '37: fu tra i promotori di una sottoscrizione "pro Spagna rossa ...
Leggi Tutto
BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] , e per la pesante pressione tributaria esercitata dai pontifici, si scatenò nell'Appennino Tosco-Emiliano la feroce guerriglia detta "guerra dei montanari", Alberto Pio, che in assenza del Guicciardini, allora a Parma, provvedeva alla difesa ...
Leggi Tutto
NICOLETTO, Italo
Claudio Rabaglino
NICOLETTO, Italo. – Nacque a Oberhausen, in Germania, nella regione della Renania-Vestfalia, il 15 luglio 1909, primo dei due figli di Napoleone e di Regina Conti, [...] giugno 1940, fuggì nella zona del Lot-et-Garonne, dove iniziò a prendere parte ad azioni di sabotaggio e di guerriglia contro gli occupanti tedeschi. Il suo impegno nella Resistenza francese proseguì e si intensificò nei mesi seguenti: nel corso del ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] più provate di sconfinare oltre le linee alleate. Solo gli uomini più efficenti e preparati dovevano rimanere per continuare la guerriglia; gli altri avrebbero combattuto a fianco dell'esercito alle to. Così fu possibile superare l'invemo del 44 e lo ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...