LUSITANI e LUSITANIA
Pietro BOSCH GIMPERA
Pietro ROMANELLI
. I Lusitani furono uno dei popoli dell'antichità nella Penisola Iberica, reso illustre dalla lotta con Roma, soprattutto sotto Viriato, [...] a Sertorio che con essi riesce a cacciare Metello dal Tago e a farlo ripiegare sulla linea della Guadiana (80-76). Piccole guerriglie seguono anche nel 61 e nel 55-49 i Lusitani figurano come auxilia nelle truppe dei pompeiani; le ultime lotte furono ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome, che non è se non la parola araba sayyid "signore" (in arabo stesso contratto spesso in sīd), è famoso il castigliano Ruy o Rodrigo Díaz di Bivar, eroe leggendario della riconquista spagnola [...] a Gano il traditore in Aquisgrana. Peraltro, nelle azioni militari si ha sempre il carattere del brigantaggio più che della guerriglia; pare che le idee morali vengano appena formandosi nella lotta per l'esistenza e nell'esercizio della forza. Il Cid ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale di Santo Domingo (XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781; III, 11, p. 663). La divisione amministrativa è stata più volte rimaneggiata nel corso degli anni Sessanta e oggi il paese [...] la candidatura. Balaguer riuscì a farsi rieleggere nonostante la forte opposizione. Nelle campagne si riaccese la guerriglia, mentre manifestazioni studentesche portavano alla chiusura dell'università di Santo Domingo (1973). Alla testa dei ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO I imperatore
Alberto GITTI
Imperatore romano d'Occidente dal 364 al 375. Flavio Valentiniano era nato in Pannonia da un certo Graziano, di oscura famiglia, nel 321. Come il padre, entrò [...] nemico e respingendolo oltre i valli di Adriano e di Antonino (369). Ma ciò nonostante la guerra, o meglio la guerriglia, contro gli Alemanni e altri barbari germanici, continuò a tenere impegnato l'imperatore finché visse. Questi non poteva infatti ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (XXV, p. 56)
Marina EMILIANI SALINARI
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
GUINEA Esplorazione. - Nel triennio 1937-39 lo studioso svizzero G. Höltker ha compiuto interessanti ricerche etnologiche [...] furono ridotti a circa 10.000. Una parte di essi riuscì a rifugiarsi nella giungla, dove proseguì la guerriglia, fino alla resa del Giappone.
Amministrazione. - Durante l'occupazione nipponica, la parte invasa dell'isola fu unita amministrativamente ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] , le resistenze furono maggiori perché si complicarono, dall'età di Cesare in avanti, con l'impatto delle esperienze di guerriglia con il barbaro. Fu allora che fece il suo ingresso nella storiografia la figura del barbaro celato tra selve e ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] successo britannico in Kenya nei confronti dei Mau Mau, tra il 1952 e il 1956, e anche nei confronti della guerriglia alimentata dai comunisti cinesi nella penisola di Malacca durante gli anni cinquanta. Persino in Algeria l'esercito francese aveva ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] legittimazione alle aspirazioni della comunità albanese, che espresse un Comitato per l’indipendenza e avviò una durissima guerriglia.
Tellini arrivò in Albania in questo contesto, e combatté con valore nella primavera-estate del 1920, meritandosi ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] e, aiutate dalla vicina Eritrea, continua a destabilizzare la Somalia e i paesi vicini con attacchi di guerriglia e attentati.
La Somalia rimane formalmente un paese membro dell’Igad (Intergovernmental Authority on Development), della Lega ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] di che soccorre, unitamente ai Baglioni e ai Vitelli, gli Orsini contro i Colonna e i Savelli in un'aspra guerriglia. Rimasto vedovo poco dopo la liberazione di Bracciano, sposa in seconde nozze Pantasilea, sorella di Gian Paolo Baglioni.
In questo ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...