ARCIPRETI DELLA PENNA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nato a Perugia da Giacomo intomo al i 470, fu tra i protagonisti delle feroci contese che insanguinarono Perugia e l'Umbria tra il sec. XV e il XVI. Sin [...] e nel mese successivo, con fanti e cavalli radunati tra i fuorusciti di Viterbo, Todi e Ascoli, iniziarono una feroce guerriglia nei territori di Nocera e Fossato. Conquistate le due località, dopo uno spaventoso saccheggio, ne fecero le proprie basi ...
Leggi Tutto
FORSTER, Riccardo
Silvia Trombetta
Nacque nel 1869 a Zara, dove trascorse l'infanzia e compì i primi studi. Si trasferì poi a Vienna per proseguirli, ma quasi subito attirò l'attenzione della polizia [...] troppo prudente (L'esultanza dalmata nel ricongiungimento alla patria, 23 nov. 1918; Salviamo Spalato, 24 nov. 1918; La guerriglia jugoslava contro la sacra italianità della Dalmazia, 29 nov. 1918; L'ultimo governatore, 30 nov. 1918; Spalato non ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] l’altra che pensava in termini di autonomia e indipendenza. La lotta della VMRO si svolse attraverso i metodi della guerriglia e degli attentati, fino alla grande insurrezione del 1903. Intanto, anche i Serbi e i Greci avevano avanzato pretese sulla ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] della Dalmazia fu annessa all'Italia, facendo a pezzi quella regione nella maniera più arbitraria. Ben presto una molteplice guerriglia, di Croati e Serbi fra loro, di Iugoslavi contro Tedeschi e Italiani occupanti, divampò nel paese, riempiendolo di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] . I diversi staterelli lentamente si uniscono: la Gheldria s'ingrandì con Zutphen. L'Olanda e la Zelanda dopo le tumultuose guerriglie di Giacomina di Baviera (v.), passarono nel 1422 al duca di Borgogna. Ma, mentre i Paesi Bassi meridionali s'erano ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] nuragiche erette attorno alle pianure feraci e allo sbocco delle valli, andarono a poco a poco espugnate e rovinate, in una guerriglia che durò a lungo, ma che terminò con la vittoria dell'elemento invasore. La preistoria sarda si chiude quindi assai ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Pietro per estorcere loro atti d'abdicazione, il paese armeno rispose come la Spagna a Napoleone. In una esasperata guerriglia si consunsero le forze delle due nazioni cristiane. Non erano passati dieci anni e l'annalista registrava: "Un vento ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] diretto e predominante su tale antagonismo, e perciò per lunghi anni i conflitti navali si protrassero, con una minuta guerriglia, per danneggiare la potenza rivale nel traffico marittimo.
Padrona delle due riviere, da Monaco a Porto Venere, Genova ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] per la Russia i focolai di rivolta accesi da tempo ai margini del Caucaso, in particolare in Cecenia, dove la guerriglia separatista si fonde con l'estremismo islamico, impegnando l'esercito russo in un conflitto cui fa da sfondo anche il controllo ...
Leggi Tutto
SACRE, GUERRE
Piero Treves
. Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] la linea delle Termopile, vigorosamente coadiuvato da milizie ateniesi e spartane, e proseguì poi, fino al 352-1, la guerriglia in Beozia e nella Grecia centrale con alterna fortuna, mentre i Tebani potevano varcare l'Istmo e scendere nel Peloponneso ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...