Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] che nel 1572 vi avevano già eretto una provincia del loro ordine, e infine i gesuiti nel 1593. Le continue guerriglie degli Spagnoli con i bellicosi Araucani ritardarono non poco l'evangelizzazione, che cominciò a dare risultati notevoli dal 1640.
L ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] un'altra dei Briganti in Britannia, e poiché questa sembra avvenuta circa il 142, ne conseguirebbe che la guerriglia africana avrebbe avuto luogo nei primissimi anni di governo del nuovo imperatore. Sembra invece che operazioni militari di una ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] in Gallia, in Spagna. Un'altra forma assunse in quell'epoca l'espansione palmirena: i suoi arcieri, provati alla guerriglia contro i nomadi del deserto, si arruolarono nell'esercito romano, costituendo uno dei più validi elementi della sua cavalleria ...
Leggi Tutto
MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange
Adriano H. Luijdjens
Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo I d'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] l'esercito molto più numeroso dello Spinola; ma dal 1607 in poi la stanchezza di ambo le parti cambia la guerra in una guerriglia di poca entità. Dopo lunghissime trattative a L'Aia, si venne il 9 aprile 1609 ad Anversa alla "Tregua dei dodici anni ...
Leggi Tutto
Macedonia
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza [...] del 2001, quando gruppi armati albanesi penetrarono dal Kosovo nella parte settentrionale della M. e, con azioni di guerriglia contro le forze di polizia macedoni, conquistarono rapidamente il controllo sulle aree di Tanuševci e di Tetovo, roccaforte ...
Leggi Tutto
LECCO (A. T., 24-25-26)
Gian Piero BOGNETTI
Manfredo Vanni
*
Città della Lombardia, in provincia di Como, con 13.557 ab. (1931; 12.702 nel 1921); è situata all'estremità S. del ramo orientale del Lago [...] dei carri.
Lecco subì nel sec. XV effimere occupazioni da parte dei Veneziani; nel sec. XVI fu teatro dell'anacronistica guerriglia del Medeghino. Sotto gli Spagnoli, il castello di Lecco, con i forti di Fuentes e di Trezzo, era caposaldo della ...
Leggi Tutto
MANILA (A. T., 95-96)
Piero LANDINI
Camillo MANFRONI
Capitale delle Isole Filippine, è situata sulle coste occidentali dell'isola Luzon, allo sbocco del fiume Pasig, nell'ampia baia di Manila, a circa [...] le forze: ma le truppe degli Stati Uniti respinsero gli assalitori, e, giunti rinforzi, li ricacciarono nell'interno. Durante la guerriglia tra gl'insorti e gli Stati Uniti, Manila restò nelle mani di quest'ultima potenza, che tenne il governo dell ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] i paesi in via di sviluppo. Sinora i partiti socialisti non hanno elaborato una posizione unitaria verso i movimenti di guerriglia e tutte le altre forme di resistenza armata contro il neocolonialismo e contro quei governi che di fatto rappresentano ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di migliaia di uomini e donne vennero trucidati o conobbero le durezze dell'esilio. Quando, alla fine degli anni ottanta, la guerriglia si esaurì fino a cessare del tutto a seguito della fine del regime razzista della minoranza bianca in Sudafrica, l ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] sono indisciplinati, sin stolidi laddove per brama di saccheggio compromettono l’acquisto di Stolaz – che s’avvale. Ed è più sulla guerriglia che sulle truppe regolari che conta. Finito il conflitto con la pace di Carlowitz (26 genn. 1699), il M. si ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...