Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] si diffuse anche in Campania, in Puglia, in Calabria, in Abruzzo e in Molise, e una persistente attività di guerriglia sui monti causò la quasi totale interruzione delle comunicazioni fra Napoli e le province adriatiche. Gli stessi sobborghi di ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] regolari non sempre garantisce che poi, a queste, non segua una fase turbolenta e incerta di operazioni irregolari, di guerriglia, di logoramento anche terroristico di chi le operazioni regolari aveva vinto.
L’‘Iraq Body Count’ documenta almeno 110 ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] di coalizione di centrodestra capeggiato dal BJP, la crisi agraria si è ancor di più estesa e approfondita.
La guerriglia naxalita
Il movimento naxalita (rivoluzionario marxista d’ispirazione maoista) nacque nel maggio 1967 da un’azione di resistenza ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] contro un nemico che dispone di una schiacciante superiorità può indurre ad adottare una resistenza territoriale basata sulla guerriglia, e quindi un'organizzazione molto più decentrata, diffusa in superficie e capace di sopravvivere e operare in ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] , che vanno da quelle proprie della resistenza passiva a quelle della lotta clandestina, a quelle della vera e propria guerriglia, con tutta una serie di possibili varianti. Fra queste ve ne sono alcune che danno luogo a situazioni assai simili ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] e clandestini. Se la dimensione del gruppo serve a differenziare il terrorismo da rivoluzioni o movimenti di guerriglia che coinvolgono parti cospicue della popolazione, la scelta della clandestinità ha conseguenze rilevanti sul funzionamento di un ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] la monarchia. Durante la guerra partigiana aveva visto nei comunisti nient'altro che "un incomprensibile sottoprodotto della guerriglia". Solo in seguito, prendendo atto delle condizioni sociali del dopoguerra e costatando di persona come, ad esempio ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] cui responsabile politico era Giorgio Amendola, creati allo scopo di combattere i nazifascisti utilizzando le tecniche della guerriglia.
Il 2 febbraio 1944 fu arrestato dai nazisti e imprigionato dapprima nel tristemente famoso carcere di via Tasso ...
Leggi Tutto
OBERTO Baldrico
Gabriele Archetti
OBERTO Baldrico. – Non sono noti l’anno e il luogo di nascita di questo vescovo di Brescia dell’XI secolo. L’appellativo Baldricus tradisce forse una provenienza germanica.
Secondo [...] nella cattedrale di S. Maria, dove divenne emblema dell’autorità episcopale. I corpi straziati delle vittime della guerriglia urbana, come recitava l’epitaffio funebre di Baldrico (Rossi, 1624, p. 63), «post cruentum conflictum» furono raccolti ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] più favorevole alle forze rivoluzionarie. Tredici anni più tardi, in vista della possibilità di applicare concretamente le teorie della guerriglia, il G. avrebbe dato alle stampe due manualetti in 16° più succinti, concepiti proprio per istruire al ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...