Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] stesso anno, si tennero le elezioni legislative e P. Nkurunziza fu eletto alla presidenza; continuarono tuttavia le azioni di guerriglia condotte dal gruppo dei ribelli delle Forze nazionali di liberazione, che ha aderito al cessate il fuoco solo nel ...
Leggi Tutto
In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] nel Jiangxi, i comunisti superstiti ruppero l’accerchiamento e puntarono verso O; dopo quasi due anni di marce forzate e guerriglia attraverso Yunnan e Xichang i comunisti, guidati dal gennaio 1935 da Mao Zedong, raggiunsero lo Shaanxi, dove fu ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] i cui membri (comitagi, cioè affiliati ai comitati rivoluzionarî, o cetegi, cioè appartenenti a bande) presero a condurre la guerriglia contro le truppe turche regolari e irregolari (bāshïbōzūq).
In seguito a intervento della Russia e dell'Austria il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centrale. All'ultimo censimento, effettuato nel 1988, la popolazione risultava pari a 2.688.426 ab., ma l'elevato tasso di accrescimento [...] . Bozize riparava in Ciad con alcuni reparti a lui fedeli, e da lì lanciava nel Nord della R. C. azioni di guerriglia. Questo comportò un peggioramento nei rapporti tra i due Paesi: i colloqui bilaterali svoltisi nel dicembre 2001, sotto l'egida dell ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] europei nemici della Spagna, specialmente da quello inglese e da quello olandese. Cosí sul mare si combatteva una guerriglia spezzettata, ma continua, ricca di peripezie, che stancava lentamente la potenza spagnola e contribuiva a sgretolare, pezzo a ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] di restituire ai Giudei il tempio di Gerusalemme e con la libertà di culto una certa autonomia amministrativa. Quando la guerriglia rinacque, Giuda Maccabeo mandò, verso il 161 a. C., un'ambasceria a Roma, per ottenere l'indipendenza della Siria. Il ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus)
Giulio Giannelli
Divinità romana; non però, in Roma, molto antica, come dimostra l'assenza del suo nome nell'antico calendario romano e nei più vetusti documenti riferentisi al culto.
Il [...] ben noto in tutto il Mediterraneo occidentale e che i soldati romani impararono bene a conoscere nella lunga e faticosa guerriglia condotta nella parte occidentale dell'isola contro i provetti mercenarî di Amilcare Barca A Roma si riconosceva infatti ...
Leggi Tutto
VALSASSINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
In senso proprio il nome abbraccia il lungo corridoio vallivo dividente il gruppo delle Grigne dalle Orobie, e cioè i bacini, [...] Milano. Dopo la sconfitta di Desio (1277), la Valsassina rimase in potere dei Torriani, contribuendo non poco alla guerriglia decennale condotta in tutta la Lombardia; indi rappacificati gli animi dopo il secondo dominio torriano e il loro definitivo ...
Leggi Tutto
MALAWI
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 377; v. Niassa, Protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, II, p. 263)
Al censimento del 1987 la popolazione del paese ammontava a 7.982.607 ab.; stime [...] di una vera e propria crisi per le accuse rivoltegli dal governo mozambicano di dare ospitalità e assistenza logistica alla guerriglia della RENAMO.
Sul piano interno, il predominio di Banda è sempre stato assoluto: il presidente ha monopolizzato il ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] forza creativa e la resistenza dal basso che vi si contrappone e a essa si mescola:
La parodia, come la guerriglia, definisce insomma un terreno contestato, a macchia di leopardo, che cambia continuamente di mano. Parodiare un testo significa fargli ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...