Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] sunniti, portò a scontri di potere che ben presto si rivolsero contro gli occupanti americani dando luogo a una sanguinosa guerriglia che non cessò neppure quando, in dicembre, S. Hussein venne catturato. Senza contare che non si trovò traccia delle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] Numantia, dopo un lungo assedio, da parte di P. Cornelio Scipione (141 a.C.) e con la morte di Viriato, valoroso capo-guerriglia lusitano catturato grazie a un tradimento (139 a.C.). Nel I sec. a.C. le vicende della Spagna si intrecciano con quelle ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] Paese. In secondo luogo l’operazione fu condotta da un esercito demoralizzato e male attrezzato per la guerra di guerriglia, un’Armata rossa che aveva perduto il sentimento della sua identità sovietica e non ancora ritrovato quello dalla tradizione ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] del Vicenza, di sinistra, e le Brigate Gialloblu di Verona, di destra), devastazioni fuori dagli stadi, azioni di guerriglia, attacchi alle forze dell'ordine. Nel 1977 durante la partita Atalanta-Torino gli ultrà si affrontarono armati di spranghe ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] A., pur continuando a mantenere stretta Capua da un ferreo blocco, lanciò il grosso delle sue truppe in azioni instancabili di guerriglia nella piana del Volturno e nella Terra di Lavoro, azioni che durarono sin quasi alla sua morte: "Ab illo igitur ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] nei vittoriosi scontri del 22 per la conquista di porta Tosa, e di una fantasiosa capacità nell'organizzazione della guerriglia cittadina) e del governo provvisorio, iniziò a prendere corpo quel contrasto tra forze moderate e forze democratiche che ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] locali quale membro della giunta militare per il controllo della città e comandando i combattenti italiani in diverse azioni di guerriglia urbana contro le truppe assedianti. Contemporaneamente si trovò a gestire l’arrivo di una nuova ondata di 173 ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] . Ufficiale rigoroso e intransigente, l’anno seguente partecipò a una spedizione contro i Montenegrini che con una feroce guerriglia, sostenuti dai Russi, avevano messo a sacco la Dalmazia meridionale; in questa occasione fu elogiato dal generale ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] . Assunse anche incarichi militari come ufficiale della guardia nazionale; senza partecipare a vere e proprie azioni di guerriglia, risulta però impegnato nell'organizzazione dei moti insurrezionali. Nel 1847 venne incaricato dal centro napoletano di ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] circa le operazioni militari austriache allo smistamento di armi ed equipaggiamento per le bande che svolgevano azioni di guerriglia nel Cadore, Friuli, Vicentino e Trevisano.
Annesso il Veneto al Regno, il C. proseguì l'attività politica, venendo ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...