Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] . entrarono i partigiani iugoslavi e quelli di Hoxha, fu organizzata dal BK una sollevazione popolare che impegnò in una sanguinosa guerriglia le truppe di Belgrado e fu soffocata a stento nel febbraio-marzo 1945. Nello stesso anno, all'interno della ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Bologna il 27 settembre 1878. Laureatosi in lettere nell'università di Bologna, entrò nel giornalismo, e prima nel Resto del Carlino, poi nel Giornale d'Italia scrisse, sotto lo pseudonimo [...] fino alla catena delle oasi insistenti sul 29° parallelo N.; inoltre, la ripresa dell'attività repressiva contro la guerriglia senussita nell'altipiano cirenaico; infine, lo sviluppo della colonizzazione in tutte le terre africane d'Italia e la ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] in un carcere di marines. Le posizioni ideologiche e l'attivismo politico di certi complessi ha fatto nascere anche un T. di Guerriglia, di cui si può leggere il manuale, steso da R.G. Davis, leader di una "SanFrancisco Mime Troupe", in Tulane drama ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171)
Giuseppe Caraci
Estensione. - Il trattato di Parigi (10 febbraio 1947) ha imposto all'Italia la cessione di 670 kmq. di territorio piemontese nei settori del Piccolo S. Bernardo [...] constatare dolorosamente il largo contributo di sangue cui era chiamato in Albania, in Libia, in Russia e quindi nella guerriglia in Croazia; cresceva il malumore dei ceti operai e piccolo-borghesi contro i borsaneristi, gli speculatori di guerra; i ...
Leggi Tutto
Zambia
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607)
Geografia umana ed economica
di [...] condizioni geopolitiche dell'Africa centrale e meridionale (cambio di regime nella Repubblica Democratica del Congo, allentamento della guerriglia in Angola, processo di democratizzazione in Sudafrica), il futuro dello Z. si colloca in un contesto in ...
Leggi Tutto
SFORZA, Muzio Attendolo detto lo
Piero Pieri
Nato a Cotignola (Ravenna) l'8 maggio 1369, morto presso Pescara il 4 gennaio 1424. Apparteneva a famiglia di benestanti campagnoli, rivale in Cotignola [...] a Napoli (1421) e prende al suo servizio Braccio da Montone, che è fatto Gran Contestabile al posto dello S. Dopo una vana guerriglia, lo S. e Luigi III si ritirano a Roma. S'intromette il pontefice e si viene alla pace; lo S. torna al servizio ...
Leggi Tutto
Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato di Sassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta a 70 chilometri a sud di Lipsia, in una regione collinosa, molto fertile.
Ricordata per [...] elettore. Ma grave danno portarono all'ulteriore sviluppo della città l'invasione degli Ussiti nel 1430 e la susseguente guerriglia entro la casa regnante. Episodio notevole e caratteristico per quei tempi fu il ratto dei principi Ernesto e Alberto ...
Leggi Tutto
MELILLA (A. T., 43)
Augustin BERNARD
Camillo MANFRONI
Città e porto del Marocco settentrionale, sulla costa del Mediterraneo. Sorge sulla sponda occidentale di una vasta baia semicircolare protetta [...] Melilla dal pericolo di investimento da parte delle cabile vicine: solo alla fine dell'anno alcune si sottomisero. Ma la guerriglia continuò e la divisione di Melilla fu costretta a frequenti operazioni contro i ribelli (1910-13), in una delle quali ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] i rappresentanti del governo e organizzino tumulti e dimostrazioni, contadini che assaltino i proprietari terrieri e appoggino la guerriglia rurale, armate rivoluzionarie che scatenino e difendano la rivoluzione. Il popolo ha dunque bisogno di una ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] nell’inganno e uccidono l’intera scorta [...] Un quarto d’ora dopo il Gray arriva incolume nella sua villa di Gignese (Guerriglia nell’Ossola, a cura di M. Fini et al., prefazione di A. Aniasi, 1975, p. 34).
Intanto ‒ piuttosto singolarmente ‒ gli ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...