GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] dell'EVIS e la promessa di finanziamenti per rafforzare la sua banda, espose i suoi piani per promuovere azioni di guerriglia nelle zone di Montelepre, Borgetto e Partinico. Nel volgere di poche settimane gli uomini del G., inalberando il vessillo ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] baronale aveva costretto il cronista, il 29 maggio dello stesso anno, a barricarsi in casa per evitare di essere coinvolto nella guerriglia urbana: «si fecero per Roma gran guardie et ognuno si forniva in casa lo meglio che poteva, et io misi doi ...
Leggi Tutto
GRABAU, Carlo
Marco Gemignani
Nacque a Livorno il 20 apr. 1868 da Carlo Luigi e da Marianna Quartini.
Gli avi del G., originari di Amburgo, si trasferirono in Toscana all'inizio del XIX secolo e il [...] ibn 'Abdallāh ibn Ḥasan (più noto con il nomignolo datogli dai britannici di Mad Mullah), che conducevano la guerriglia contro i colonizzatori europei.
Imbarcatosi sul sambuco "Antilope", il G. decise di controllare il villaggio costiero di Durbo ...
Leggi Tutto
Kramer, Robert
Grazia Paganelli
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 22 giugno 1939 e morto a Rouen (Seine-Maritime) il 10 novembre 1999. L'impressione che si ricava [...] , Ice (1970), opera di fantapolitica ambientata in un futuro prossimo in cui a New York la sinistra organizza la guerriglia per appoggiare un fronte di liberazione che sta combattendo in Messico contro il corpo di spedizione statunitense. K. girò ...
Leggi Tutto
Andrea Beccaro
Lo Stato islamico (Is) si è ormai imposto come attore cruciale della violenza sia in Iraq, dove è nato, sia nell’intera regione mediorientale e mediterranea. La fondazione del califfato [...] 2014 le sue operazioni sono sempre più aumentate seguendo due linee operative principali. In Siria con modalità più vicine alla guerriglia ha colpito sia le truppe lealiste di Assad sia altri gruppi ribelli compresa la stessa al-Nusra, l’emanazione ...
Leggi Tutto
Storia del Messico
Francesco Tuccari
Un crogiolo di culture
Sede di importanti civiltà precolombiane, il Messico fu conquistato dagli Spagnoli agli inizi del 16° secolo. Ottenne l’indipendenza circa [...] 1994, dell’accordo di libero scambio con gli Stati Uniti e con il Canada (NAFTA); l’inizio, nello stesso 1994, della guerriglia degli Indios del Chiapas; e ancora, la vittoria del Partito di azione nazionale (PAN) alle elezioni del 2000, che hanno ...
Leggi Tutto
Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. C.). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel [...] , dovette fronteggiare le agitazioni organizzate specialmente da Ambiorige, capo degli Eburoni, e contro di lui dovette condurre una guerriglia sfibrante e sterile. La ribellione raggiunse il suo culmine nel 52, sotto la guida di Vercingetorige. C ...
Leggi Tutto
In antropologia e nelle scienze sociali, l’insieme delle correnti di pensiero e dei movimenti intellettuali e sociali sviluppatisi in America Latina in seguito alla riflessione sulla condizione delle popolazioni [...] india, e in talune aree (come il Guatemala e, più tardi, il Chiapas) anche a esperienze di guerriglia. A partire dagli anni 1980, rappresentanti delle popolazioni amerindie cominciano a partecipare a incontri internazionali sulle questioni ambientali ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] angolo della penisola balcanica si formarono in quel tempo bande armate di clefti (v.) e di aiduchi i quali condussero una guerriglia a morte contro i Turchi; ma il fenomeno del cleftismo ebbe poca estensione nella Macedonia. Ad ogni modo, qui non ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] poi l'altra di San Antonio del Salto, G. nobilitava il nome dei volontarî italiani ed elevava ad arte la guerriglia.
Combattente ostinato e maestro d'energia, sicuro nell'apprezzamento del terreno e delle qualità degli uomini, s'era fatto ormai ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...