inchiesta e reportage
Margherita Zizi
L'informazione che ricostruisce e descrive fatti e personaggi
L'inchiesta e il reportage sono importanti servizi di informazione giornalistica. L'inchiesta mette [...] riconoscendo loro lo status di prigionieri di guerra. Nei conflitti 'senza regole' del 21° secolo, all'insegna della guerriglia e del terrorismo, il lavoro del reporter comporta gravi pericoli. Con lo scopo di difendere i giornalisti prigionieri e ...
Leggi Tutto
Indios
Margherita Zizi
Popolazioni indigene dell'America Latina
Furono i colonizzatori spagnoli, convinti di essere approdati in India, a creare il termine indios per indicare tutti i nativi del Nuovo [...] sociale e politica: nel Chiapas, per esempio, la regione più meridionale del Messico, dal 1994 è in atto una guerriglia condotta dagli indigeni maya organizzati nell'Esercito zapatista di liberazione nazionale (EZLN). La rivolta è stata causata dalle ...
Leggi Tutto
Algeri
Claudio Cerreti
Un'antica città libera
Antico e glorioso porto di mare, Algeri ha il doppio volto delle città improvvisamente investite dalla modernizzazione, dove il centro storico dalle architetture [...] che si sviluppò più duramente la lotta ‒ dando luogo alla cosiddetta battaglia di Algeri (1957) e poi ad anni di guerriglia ‒ e che prese avvio l'insurrezione finale che portò all'indipendenza (1962). Dopo l'indipendenza sono stati costruiti anche ...
Leggi Tutto
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva [...] le massicce distruzioni delle strutture insediative e produttive, le conseguenze del conflitto con l’Iran (1986-87), della guerra del Golfo (1990-91), della guerra angloamericana contro Ṣaddām Ḥusain (2003) e della guerriglia che ne è seguita. ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] il miglioramento delle classi povere, specialmente quelle delle provincie del nord, in cui, per il continuo stato di guerriglia con tribù confinanti e montanare, era stato sempre impedito all'agitatore indiano di recarsi. Negli ultimi mesi dell'anno ...
Leggi Tutto
Il primo riparto di assalto (Sturmtrupps) fu costituito dai Tedeschi nel marzo 1915 con due compagnie pionieri ed un reparto di cannoncini, e venne per la prima volta impiegato nei combattimenti di Verdun. [...] arma e d'ogni età, una banda che, sotto il nome di Compagnia esploratori della morte, molto si distinse in azioni di guerriglia, e che può, sotto certi aspetti, esser considerata come il primo riparto d'assalto italiano.
Nelle azioni lungo le fronti ...
Leggi Tutto
Figura leggendaria della vecchia epica spagnuola, la cui origine e le cui vicende non sono ancora ben chiare.
Le antiche cronache latine di Lucas de Tuy e Rodrigo Ximenez de Rada ne narrano la storia con [...] con Bernardo e a restituirgli il padre, affinché cessassero i danni che il ribelle arrecava al regno con la sua guerriglia. Il re finalmente acconsentì, purché Bernardo gli consegnasse le chiavi del castello del Carpio. E così fu fatto. Ma quando ...
Leggi Tutto
TUAREG
Isabelle Dumont
Popolazione berbera dell’Africa sahariana tradizionalmente composta di pastori nomadi, spesso affiliati a confraternite ed essenzialmente di religione islamica, seppure con alcune [...] , che nel gennaio 2013 diede supporto bellico al governo del Mali per riconquistare le regioni settentrionali del Paese. La guerriglia del MLNA è rimasta comunque attiva nell’Azawad, ove militari dell’ONU erano ancora presenti nell’estate del 2014 ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] ad altri fuggitivi provenienti dall’Uzbekistan e da altre regioni centro;asiatiche, hanno dato vita in seguito alla guerriglia del Movimento islamico dell’Uzbekistan, protagonista di violente incursioni armate fra il 1999 e il 2001. Nonostante l ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] Mosca, guidate dal figlio di Achmat Kadyrov, Ramzan. Poco più tardi, l’uccisione di Šamil´ Basaev, il capo della guerriglia più radicale, indebolì decisamente le forze antirusse ancora attive nella regione. Più che una vera pacificazione, tali eventi ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...