PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] è avvenuto un attentato senza che si scopra l'attentatore, ecc.
Non è il caso di fare qui la cronistoria della guerriglia che da tanti mesi insanguina la Palestina. Notiamo solo che, malgrado le misure di rigore prese dal governo inglese, malgrado l ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] con Manuela, un mediometraggio a soggetto ispirato alle reali vicende di una ragazza del popolo che si unisce alla guerriglia rivoluzionaria per vendicare la madre assassinata dai batistiani e a poco a poco scopre l'amore e la coscienza politica ...
Leggi Tutto
Si fece incoronare re, vivente il padre (1235). Già da giovane, ma ancor più dopo la morte del padre, svolse una politica contraria a quella di lui. Egli voleva restaurare le basi economiche, sulle quali [...] Dal 1254 al 1260 ebbe anche il ducato di Stiria, che dopo la morte di Federico d'Austria (di Babenberg), avvenuta in una guerriglia di confine contro gli Ungheresi nel 1246, era oggetto di contesa fra il re d'Ungheria e quello di Boemia. Nel 1260 il ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] ‘asimmetriche’. Esse assumono due forme: (a) le guerre insurrezionali, basate sulle tecniche e sulle tattiche della guerriglia e del terrorismo; (b) l’attacco ai vulnerabili sistemi satellitari e cyberspaziali, che costituiscono la struttura portante ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] del clero piacentino, favorito dalla debolezza del governo di reggenza milanese, andò ulteriormente degenerando in oltraggiose azioni di guerriglia urbana: nell’autunno del 1483 bande di 40-50 persone, guidate da preti ribelli, assaltavano le sedi ...
Leggi Tutto
ARNAUD, Enrico
Giorgio Spini
Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] in Val di Susa, sbaragliando un corpo di 2.500 francesi a Salbertrand, e poi nelle Valli, ove impegnò una guerriglia accanita con forze nemiche enormemente superiori di numero. Combattimenti e disagi decimarono i suoi uomini, specie i Francesi, meno ...
Leggi Tutto
Somalia, Repubblica democratica di
Stato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] della Repubblica. Nel corso degli anni Ottanta si riacutizzò la tensione con l’Etiopia; lo sviluppo della guerriglia, sostenuta da Addis Abeba, e il continuo peggioramento delle condizioni economiche misero in crescenti difficoltà il regime ...
Leggi Tutto
Afghanistan, guerra in
Afghanistan, guèrra in. – Governato dal 1996 dai talebani, saliti al potere dopo una lunga e cruenta guerra civile, l'Afghanistan si è trovato alle soglie del Duemila sempre più [...] e dei signori della guerra, che hanno continuato a finanziarsi con il traffico internazionale di droga, mentre la guerriglia talebana ha ripreso a sferrare i suoi attacchi contro il contingente internazionale rimasto a presidiare il Paese, riuscendo ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni
Michele Franceschini
Figlio di Benuttino, signore di Cingoli e senatore di Roma, e di Ambrosina di Giovanni conte dell'Anguillara, successe al padre, morto nel 1400, nel vicariato della [...] castello; nel 1408 finalmente riuscì a rientrarne in possesso, ma dovette sostenere ancora per quattro anni una logorante guerriglia con gli Smeducci.
Nel 1412, costretto a reprimere ima ribellione dei suoi vassalli del castello dello Staffolo ...
Leggi Tutto
BALUGOLA, Alberto
Anna Migliori
Resta memoria di due modenesi di tale nome, press'a poco contemporanei e appartenenti alla stessa nobile famiglia, a volte confusi in un unico personaggio.
In realtà [...] poté chiedere ed ottenere dal duca di Modena di rientrare in patria. Al servizio del duca combatté ancora nel 1615 nella guerriglia contro il principe di Correggio, che l'anno seguente attentò alla vita del Balugola. A questo punto Ramberto decise di ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...