Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] tra le cose artificiali ci sono anche i costumi e le regole sociali, che infatti cambiano secondo i tempi e i luoghi. Di qua l contese: se lo stato di natura sia di pace o di guerra, che divide Pufendorf da Hobbes; se l'istinto fondamentale della ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] 25 settembre 1896. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Genova e in scienze politiche e sociali a Firenze, partecipò giovanissimo alla Prima guerra mondiale e poi intraprese la professione forense. Ostile fin dall’inizio al regime fascista ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] famiglia
La famiglia è l'istituzione fondamentale della vita sociale, cioè della comunità. In senso stretto la famiglia questo le due contendenti hanno ingaggiato una incredibile guerra tra bande: la guerra dei bottoni. Come in ogni battaglia, lo ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] anche nella ed eventualmente contro la formazione sociale di appartenenza. Dal punto di vista storico U., Zaffi, D. (a cura di), Le minoranze tra le due guerre, Bologna 1994.
De Vergottini, G., Diritto costituzionale comparato, Padova 1991.
Fenet ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] ai precedenti rappresentati dai sistemi introdotti tra le due guerre, in parte alla scelta di affidare alle nuove Corti 175-93.
P. Caretti, I diritti fondamentali. Libertà e diritti sociali, Torino 2011.
E. Cheli, Alcuni spunti per una storia della ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] 22 novembre 1969, stabilisce all'art. 27 che "in caso di guerra, di pericolo pubblico o in ogni altra situazione di crisi che minacci di essi possano costituire anche la conseguenza di conflitti sociali. L'art. 4 della LODES individua infatti questi ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] della dieta di Piacenza (1236), oltre alle operazioni di guerra, aprì dunque la fase di confronto più diretto e serrato , Milano 1978 (Berlin 1927-1932).
G. Tabacco, Egemonie sociali e strutture del potere nel Medioevo italiano, Torino 1979.
P ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] . Solo Mao Zedong, dopo il fallimento dell'insurrezione di Shanghai, formulò la dottrina della guerra di guerriglia rurale prolungata, collegata alle strutture sociali e alla cultura della società cinese e, in particolare, alle sue enormi capacità di ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] (per cui v. Silingardi, S., Gli effetti giuridici della guerra sui rapporti economici e commerciali, Torino, 2012). Sono invece di mercati soggetti ad un medesimo regime politico, sociale, giuridico. La scienza economica dal canto suo studia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] caratterizza la cultura giuridica italiana nel periodo tra le due guerre. Esso consiste in ciò: all’inerzia che intorpidiva il l’obiezione che si trattava di distinzioni simmetriche a differenze sociali, di ceto e di classe, accettate o subite come ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...