L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] e Sanniti: cfr. Strab., V, 4,7).
Un importante momento di ridefinizione degli assetti territoriali si avrà, nel quadro delle guerresannitiche, con la colonizzazione latina. La concessione della civitas sine suffragio a Capua nel 338 a.C. e il foedus ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] le forme di intervento di eserciti esterni (Alessandro il Molosso, Pirro), gli stati territoriali dovevano gradualmente soccombere: durante le guerresannitiche furono fondate colonie a Lucera (314 a.C.), Venosa (291), Atri (290) e poi a Paestum (273 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] corso del IV sec. a.C. è sostanzialmente la storia della loro opposizione al crescente espansionismo romano: essa ha nelle guerresannitiche (343-341, 326-304, 298-290 a.C.) i momenti più significativi e trova conclusione, dopo la spedizione italiana ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] , peraltro, in una trappola mortale per i socii navales mossi a saccheggiare l'agro nocerino (liv., ix, 38).
Durante le guerresannitiche S. fu il porto militare della flotta, sino all'assedio ed alla capitolazione di Nuceria ed al patto di alleanza ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] delle evidenze archeologiche. L’oscillazione delle città latine sul piano politico nei confronti di Roma, soprattutto durante le guerresannitiche, determina l’ultimo scontro con le città della lega (338 a.C.): il nomen Latinum rimane un legame ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] 'ambito della divisione amministrativa augustea, come abitanti di Abellinum (Beloch). Durante le guerresannitiche, come la maggior parte dei centri irpini, A. doveva far parte della Lega Sannitica e, alla metà del III sec. a. C., la sua condizione ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale
Laura Buccino
La pittura parietale
I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] scena del ritorno del guerriero, proprio nel periodo in cui le genti italiche si scontravano con la nuova potenza romana nelle guerresannitiche.
Anche la Puglia ha restituito esempi di tombe dipinte. Nel 1833 è stata scoperta a Ruvo la Tomba delle ...
Leggi Tutto
PITAGORA (Πιϑαγόρας, Pythagŏras)
G. Becatti
Filosofo e matematico, figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide [...] bronzea seduta di P., che potrebbe avvicinarsi all'immagine sul contorniato.
È significativo che i Romani al tempo delle guerresannitiche abbiano innalzato ai lati del Comizio nel Foro, una statua bronzea di P. contrapposta a una di Alcibiade, per ...
Leggi Tutto
SESSA AURUNCA (Suessa Aurunca) (v. vol. vii, pag. 548)
N. Valenza
Cittadina della Campania nel cui territorio le prime testimonianze di vita risalgono alla fine dell'VIII sec. a. C.; alcune tombe infatti, [...] muro di terrazzamento e di recinzione in opera poligonale, con rampe di accesso, probabilmente non posteriori alle guerresannitiche.
Bibl.: L. Sacco, Antichissima Sessa, Napoli 1640; T. De Masi, Memorie istoriche degli Aurunci antichissimi e delle ...
Leggi Tutto
CHIETI (Teate Marruccinorum)
V. Cianfarani
Città nella odierna regione degli Abruzzi, in antico pertinente alla quarta regione augustea (Sabina et Samnium). Adagiata sul crinale di una collina, margine, [...] Tab. Peut.; An. Rav., iv, 34, 35).
Posta quasi al limite della Via Valeria, aperta forse subito dopo le guerresannitiche e che, entrando dalla scomparsa Porta S. Andrea, traversava la città in corrispondenza dell'attuale corso Marrucino, Teate deve ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sannitico
sannìtico agg. [dal lat. Sannitĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Sanniti, che riguarda i Sanniti: le città s.; le guerre s., combattute dai Romani contro i Sanniti (4°-3° sec. a. C.). 2. Scudo s.: nell’araldica francese del sec. 16°,...