(lat. Osci o Opsci o Opĭci; gr. ᾿Οπικοί) Antica popolazione di stirpe italica della Campania preromana. Nella tradizione antica il nome è usato sia come sinonimo di Opici sia per designare la popolazione [...] , dopo la quale ottennero la cittadinanza senza suffragio. Gli O. rimasero fedeli ai Romani durante le guerresannitiche, la guerra di Pirro e la prima punica; nella seconda punica, dopo la battaglia di Canne, Capua si alleò ad Annibale (216) e ...
Leggi Tutto
Antico popolo italico occupante il bacino centrale dell’Aterno-Pescara (Abruzzo). Guerrieri, dediti prevalentemente alla pastorizia e all’agricoltura, ebbero come centri principali Corfinio, Sulmona e [...] Superequo. In conflitto con i Romani durante le guerresannitiche, ne divennero alleati nel 304 a.C. Fedeli a Roma contro Annibale, si ribellarono agli inizi della guerra sociale (90), ma furono vinti da Sesto Giulio; ottennero quindi la cittadinanza ...
Leggi Tutto
Antica popolazione del Sannio, la principale fra le tribù sannitiche. Opposti ai Romani nelle guerresannitiche e durante la spedizione di Pirro in Italia, rimasero fedeli a Roma nel corso della campagna [...] annibalica; successivamente ebbero parte attiva nella guerra sociale subendo la rappresaglia di Silla. In età preromana, il centro più importante fu Boviano; in epoca romana, nel territorio dei P. furono i municipi di Aesernia, Aufidena, Bovianum, ...
Leggi Tutto
Antica popolazione italica (nota anche come sabelli) abitante il Sannio e le regioni adiacenti, costituita da tribù strettamente legate fra loro (carecini, pentri, caudini, irpini) e dai consanguinei frentani. [...] Si opposero a Roma affrontandola in tre conflitti successivi, le cd. guerresannitiche (343-341; 326-304; 298-290 a.C.). Schieratisi al fianco di Pirro, i s. furono sottomessi dai romani nel 268. ...
Leggi Tutto
Antica popolazione sannita che abitava i bacini dei fiumi Frentum (Fortore), Biferno e Sangro. I F. furono nemici di Roma durante le guerresannitiche (4° sec.), ma le furono alleati contro Pirro, i Galli [...] e Annibale. Ebbero la cittadinanza romana dopo la guerra sociale (90 a.C.). ...
Leggi Tutto
Latini
Sergio Parmentola
I primi abitanti del Lazio
I Latini erano un popolo indoeuropeo giunto in Italia nel 3° o 2° millennio a.C. Stabilitisi nel Lazio, essi costituirono numerose comunità autonome [...] stabile: quando i Galli invasero e incendiarono Roma (390 a.C.) i Latini si divisero e lo stesso accadde durante le guerresannitiche. Per questo i Romani, vittoriosi a Trifanum, sciolsero la lega (338 a.C.) e assorbirono i Latini nello Stato romano ...
Leggi Tutto
Italici
Sergio Parmentola
Le popolazioni indoeuropee dell'Italia preromana
Giunti in Italia poco dopo il 1000 a.C., i popoli italici detti Osco-Umbri per le lingue che parlavano si civilizzarono a contatto [...] da Cincinnato, e i Volsci, battuti da Coriolano), assorbiti dallo Stato romano nel 5° secolo a.C.; poi fu la volta dei Sanniti con le tre guerresannitiche (4° -3° secolo a.C.); quindi i Bruzi, i Sabini e gli Umbri (3° secolo a.C.). Ai tempi delle ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] , vescovi. Duemila anni di storia a Canosa (Catalogo della mostra), Venezia 1992.
F. Grelle, La Daunia fra le guerresannitiche e la guerra annibalica, in L’età annibalica e la Puglia. Atti del II Convegno di Studi sulla Puglia romana (Mesagne, 24-26 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] corso del IV sec. a.C. è sostanzialmente la storia della loro opposizione al crescente espansionismo romano: essa ha nelle guerresannitiche (343-341, 326-304, 298-290 a.C.) i momenti più significativi e trova conclusione, dopo la spedizione italiana ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] delle evidenze archeologiche. L’oscillazione delle città latine sul piano politico nei confronti di Roma, soprattutto durante le guerresannitiche, determina l’ultimo scontro con le città della lega (338 a.C.): il nomen Latinum rimane un legame ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sannitico
sannìtico agg. [dal lat. Sannitĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Sanniti, che riguarda i Sanniti: le città s.; le guerre s., combattute dai Romani contro i Sanniti (4°-3° sec. a. C.). 2. Scudo s.: nell’araldica francese del sec. 16°,...