• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Storia [28]
Archeologia [28]
Italia [22]
Europa [22]
Arti visive [13]
Geografia [9]
Popoli antichi [11]
Biografie [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Religioni [4]

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini Mauro Cristofani Il lazio e i latini Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] delle evidenze archeologiche. L’oscillazione delle città latine sul piano politico nei confronti di Roma, soprattutto durante le guerre sannitiche, determina l’ultimo scontro con le città della lega (338 a.C.): il nomen Latinum rimane un legame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Romani antichi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Romani antichi Tommaso Gnoli Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] aggiunta all’Italia. L’espansione oltre l’Italia e la creazione delle province Lo scontro con Cartagine. Le guerre sannitiche posero Roma direttamente a contatto con la Magna Grecia, la parte meridionale d’Italia popolata da numerose e fiorenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – TARQUINIO IL SUPERBO – IMPERATORI ADOTTIVI – DINASTIA DEI SEVERI – ETÀ DEL PRINCIPATO

SEPINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SEPINO dell'anno: 1966 - 1997 SEPINO (v. vol. VII, p. 201) M. Matteini Chiari Municipio della IV Regio ascritto alla tribù Voltinia, S. è stata oggetto di scavi sistematici ed estensivi negli anni [...] di Sepino, in Conoscenze, IV, 1988, pp. 89-94; E. Martino, Terravecchia di Sepino. Una scelta di insediamento tra le guerre sannitiche e il bassomedioevo, in Almanacco del Molise, II, 1992, pp. 29-38. Museo: M. Matteini Chiari (ed.), Saepinum. Museo ... Leggi Tutto

FLEGREI, Campi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FLEGREI, Campi F. Ceci Territorio vulcanico della Campania settentrionale costiera, attualmente limitato a S dal golfo di Pozzuoli e da Capo Miseno, a Ν dalla piana e dal canale di Quarto; con essi [...] suo territorio, venne conquistata nel 421 a.C. dai Sanniti e oschizzata; nella seconda metà del IV sec., a seguito delle guerre sannitiche, la regione è incorporata nello stato romano. La fondazione, agli inizi del II sec. a.C., delle prime colonie ... Leggi Tutto

SCHIAVI d'ABBRUZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SCHIAVI d'ABRUZZO S. Lapenna 'ABRUZZO Centro in provincia di Chieti a m 1172 s.l.m., posto alla base di monte Pizzuto, alla sinistra del fiume Trigno, che separa l'Abruzzo dal Molise. In assenza di [...] , in Prima Italia. Arts italiques du 1er millénaire av. J.C. (cat.), Bruxelles 1980, pp. 203, 146; Α. La Regina, Dalle guerre sannitiche alla romanizzazione, in Sannio. Pentri e Frentani dal VI all sec. a.C. (cat.), Roma 1980, pp. 29-42, 284 s., 318 ... Leggi Tutto

AVELLINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994 AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον) G. Pescatori Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] 'ambito della divisione amministrativa augustea, come abitanti di Abellinum (Beloch). Durante le guerre sannitiche, come la maggior parte dei centri irpini, A. doveva far parte della Lega Sannitica e, alla metà del III sec. a. C., la sua condizione ... Leggi Tutto

ALCIBIADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ALCIBIADE ( Ἀλκιβιάδης) M. Massa Uomo politico e generale ateniese (450 c.a-404 a.C ), figlio di Clinia e di Deinomache, della famiglia degli Alcmeonidi, dopo la prematura scomparsa del padre fu allevato [...] torcia. È ancora Plinio a ricordare a Roma, nel Comitium, una statua di A. e una di Pitagora, erette al tempo delle guerre sannitiche su consiglio dell'oracolo delfico, al più prode e al più saggio dei Greci. Ateneo (xiii, 574 s) parla della statua ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale Laura Buccino La pittura parietale I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] scena del ritorno del guerriero, proprio nel periodo in cui le genti italiche si scontravano con la nuova potenza romana nelle guerre sannitiche. Anche la Puglia ha restituito esempi di tombe dipinte. Nel 1833 è stata scoperta a Ruvo la Tomba delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – MANUFATTI

PITAGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITAGORA (Πιϑαγόρας, Pythagŏras) G. Becatti Filosofo e matematico, figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide [...] bronzea seduta di P., che potrebbe avvicinarsi all'immagine sul contorniato. È significativo che i Romani al tempo delle guerre sannitiche abbiano innalzato ai lati del Comizio nel Foro, una statua bronzea di P. contrapposta a una di Alcibiade, per ... Leggi Tutto

SESSA AURUNCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SESSA AURUNCA (Suessa Aurunca) (v. vol. vii, pag. 548) N. Valenza Cittadina della Campania nel cui territorio le prime testimonianze di vita risalgono alla fine dell'VIII sec. a. C.; alcune tombe infatti, [...] muro di terrazzamento e di recinzione in opera poligonale, con rampe di accesso, probabilmente non posteriori alle guerre sannitiche. Bibl.: L. Sacco, Antichissima Sessa, Napoli 1640; T. De Masi, Memorie istoriche degli Aurunci antichissimi e delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sannìtico
sannitico sannìtico agg. [dal lat. Sannitĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Sanniti, che riguarda i Sanniti: le città s.; le guerre s., combattute dai Romani contro i Sanniti (4°-3° sec. a. C.). 2. Scudo s.: nell’araldica francese del sec. 16°,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali