(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] . a.C. Fu saccheggiata durante le guerre persiane ed ebbe notevole importanza militare durante le guerre del 4° e 3° secolo. Nel Piccoli Propilei, ornati da cariatidi. A O della Via Sacra sono dislocati il recinto del Plutoneion (in parte entro una ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] alle università regie, dal 1924, è l'università cattolica del Sacro Cuore, istituita il 25 dicembre 1920 "con lo scopo di milanese, ne eredita pure la politica; e nel 1452 è nuovamente in guerra con Venezia, la quale ha per alleati il re di Napoli e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] risalire le origini di queste feste alla celebrazione della vittoria che Delfi, a capo della Lega anfizionica, riportò nella Prima guerrasacra contro i focesi di Crisa, ricca città ai piedi del Parnaso. Da quel momento Delfi conobbe un'epoca di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] i monumenti edificati su suolo privato con il bottino di guerra (Foro di Augusto con tempio di Marte Ultore e Teatro , pp. 733-41.
J.-L. Desnier, Omina et realia. Naissance de l’Urbs sacra sévérienne (193-204 ap. J.C.), in MEFRA, 105 (1993), pp. 547- ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] italico. La dea abitava nei boschi che le erano sacri e l’ambito del culto era essenzialmente agreste tanto che -267.
S. Capini, L’insediamento di Monte San Paolo a Colli a Volturno e la guerra nel Sannio nel 293 a.C., in BA, 16-18 (1992), pp. 33-42 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] volontà comunitaria ben salda, ma non è un caso che l'area sacra in cui è collocato il tempio si costituisca già alla fine dell'VIII nella ricostruzione di Mileto dopo la fine delle guerre persiane, anche se gli studiosi spesso hanno preferito ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di Amazzonomachia, Centauromachia, Gigantomachia, oltre ad episodi della guerra di Troia; i frontoni est ed ovest riproducono la a Roma nella necropoli vaticana e in quella dell'Isola Sacra, ma lo stesso tipo appare anche isolato e sollevato su ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] nel 286 a.C. Occupata da Cesare all’inizio della guerra civile (Caes., Bell. civ., I, 11), dopo la III, 1995, pp. 89-92 (con bibl. ult.).
Himera, III, 2. Le aree sacre, Roma 1996.
Più in dettaglio:
A. Trevor Hodge, Notes on Three Western Greek Temples ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] alla fine del VI sec. a.C. L’area sacra era costeggiata lungo il margine orientale dalla strada principale nord a Thurii. T. in risposta saccheggiò la città, determinando lo scoppio della guerra nel 281 a.C. In difesa di T. intervenne Pirro, re dell’ ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] , che liberò Eraclea (e forse la stessa M.?). Al termine della guerra di Taranto e Pirro contro i Romani, nel 272 a.C. documentato da un altare di ceneri, protetto da un recinto sacro, in seguito inglobato in uno degli altari di pietra del tempio ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...