LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] alla storia di Lucca, ancora in gran parte servibili. Inoltre: per la storia ecclesiastica Guerra-Guidi, Compendio di st. eccl., Lucca 1924; G. Barsotti, Lucca sacra, Lucca 1920; per la storia della cultura: A. Boselli, Notizie della bibl. pubblica ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] che, assieme a qualche rifacimento di Laudarî e di Sacre Rappresentazioni, segnano il legame di questa letteratura con quella . Nazor.
Letteratura serba dagli inizî del sec. XIX fino alla guerra mondiale. Anche per i Serbi il principio del sec. XIX fu ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] del popolo, e riescono a porre fine a risse e a guerre cittadine e a ispirare saggi provvedimenti alle autorità; ma di essi, caro anche al popolo.
Il primo periodo dell'eloquenza sacra si può considerare conchiuso col V Concilio Lateranense, che nel ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] Chevalier (morto nel 1907), col fine di prestare un culto speciale al Sacro Cuore di Gesù, di educare in suo onore la gioventù e di riavute dall'evacuazione dell'80% del loro personale durante le guerre civili del 1927-1928; e gl'invii sono molto al ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] loro profonda conoscenza della lingua tibetana e dei libri sacri del buddhismo; basti qui ricordare l'opera dei padri opera diplomatica svolta per l'unione dei principi cattolici durante le guerre di religione del sec. XVII, nella quale si distinsero ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] di Sondrio, solo in parte eseguiti, per altre fabbriche sacre e civili, e per importanti particolari architettonici.
Cesare Ligari , in Arch. stor. Svizz. ital., III; id., La guerra sulle vette e sui ghiacciai del gruppo Ortles-Cevedale, Milano 1930 ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] internazionale nei riguardi delle alleanze e delle guerre: il loro collegio è di 20 membri è l'imposizione delle mani, che significa e causa il conferimento della grazia; ed è perciò sacramento. Di esso parlano gli Atti (VI, 6 segg.; XII, 2-3) e S. ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] le relazioni diventano ostili e i Fenici sottomettono i Tartessî in una guerra navale al tempo del re tartessio Gerone (sec. VIII). L ceramica celtiberica con rappresentazioni di lotte, di scene sacre e sportive.
Lingua. - È attestata da un ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] un'economia primitive, un'epoca in cui le guerre rendevano necessario salvare le proprie ricchezze in modi chi lo avesse scoperto nel suo fondo o, fortuitamente, in luogo sacro o religioso; lo concesse per metà al proprietario del fondo e per ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] fama di capitano valoroso e combatté presso che in tutte le guerre del tempo suo, e tuttavia fu amante delle lettere e cultore degli Inquieti col motto Labor omnibus unus, compose rime sacre e profane e un trattato Della Istituzione della vergine ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...