filosofia Si dice dell’attività di una funzione conoscitiva, in quanto si presenta del tutto indipendente dalle altre. In tal senso il termine era già usato nel 16° secolo. I. Kant diede al concetto un [...] sacri, per partecipare a determinate cerimonie, ma anche nel campo profano, per affrontare qualche impresa eccezionale (guerra ideale di santità. D’altra parte, data l’ambivalenza del sacro, anche la sacralità può sottrarre una persona o cosa alle ...
Leggi Tutto
Termine tedesco («scarto») già usato in Germania dalla metà del 19° sec. in riferimento a prodotti (oggetti, mobili) di bassa qualità ma con pretese estetiche, di imitazione o falsificazione da originali [...] dibattito svolto soprattutto in Germania nel periodo tra le due guerre, la nozione di K. fu elaborata come categoria in di una vastissima produzione di K., dalle immagini sacre alle cartoline sentimentali, alle opere cimiteriali o patriottiche, ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Reims 1913 - Parigi 1978). Studiò all'École normale supérieure (1933-37) e fu allievo di M. Mauss e di G. Dumézil; nella sua tesi studiò Les démons de midi (edita post. in Italia nel [...] , studiò il mito (Le mythe et l'homme, 1938), il sacro (L'homme et le sacré, 1939), il giuoco (Les jeux et les hommes, 1958; trad. it. 1981), la guerra (Bellone ou la pente de la guerre, 1963), nonché l'importanza dell'immaginazione, del sogno (L ...
Leggi Tutto
Scrittore belga di lingua francese (Ghlin, Mons, 1869 - Bruxelles 1952). Entrato giovanissimo nella lotta politica, fu nel 1920 tra i fondatori del Partito comunista belga, dal quale fu espulso nel 1928 [...] passando in seguito a poemi carichi di lirismo rivoluzionario (La guerre des hommes, 1920; Prière aux mains coupées, 1931; versi più tardi sono segnati dalla conversione al cattolicesimo (Sacre, 1939; Ave genitrix, 1943). Come narratore diede la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] il duca di Bedford morì nel 1435, e sebbene la guerra continuasse ancora per parecchi anni, l'invasione della Normandia da parte nulla di lui si sappia.
Dopo la riforma l'architettura sacra quasi non ebbe altro sviluppo; ma si continuavano a erigere ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] nel Bengala, Bihar, Provincie Unite, ecc.), diminuendo col risalire il sacro fiume, dal massimo del distretto di Calcutta sino al Panjab di la storia dell'origine delle sedi dei rākṣasa, delle loro guerre con Indra e con gli altri dei e con le stirpi ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] fu colpito il regno a causa della siccità. Ripresa la guerra con gli Eftaliti, Pērōz condusse due spedizioni contro di essi, di gelosa custodia dei sacerdoti parsi, se i libri sacri dello zoroastrismo e della letteratura esegetica sono pervenuti sino ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] importante del suo libro. Ogni legione e ogni nave da guerra aveva il suo medico. I medici erano considerati immuni, delle lumache che si sono mangiate, e anche il concetto del sacro legame che, per il primitivo, proviene dal mangiare in comune. La ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] senza gloria. Non è dubbio che per Erodoto il tema delle guerre persiane è in parte tale da permettere una conoscenza sicura e chiara Leming. Invece di cercare l'essenza del cristianesimo nelle Sacre Scritture, egli si volse alla vita religiosa da cui ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] ideali', filosofie della storia, ecc. Eppure nel periodo tra le due guerre, per opera di B. Croce (e per il successo del Annales à la nouvelle histoire, Parigi 1987; A. Dupront, Du sacré. Croisades et pélerinages, images et langages, ivi 1987 (trad. ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...