• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Storia [80]
Religioni [67]
Biografie [64]
Archeologia [63]
Arti visive [49]
Diritto [41]
Letteratura [38]
Diritto civile [34]
Europa [32]
Storia delle religioni [26]

TEBE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEBE Giulio Farina . La più grande e famosa città dell'antico Egitto (long. 32°,6, lat. 25°,7), da Θῆβαι secondo la chiamarono i Greci. La città sorgeva sulle due rive del Nilo in corrispondenza della [...] dopo cent'anni qui si levò un principe che bandì la guerra santa contro lo straniero e Tebe divenne la capitale di un impero Amôn. A metà del tempio, sul fianco sud, presso il lago sacro, un'altra successione di corti e di piloni (VII-X) conduce per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEBE (2)
Mostra Tutti

BASSANO del Grappa

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] i sovrapporte che Orazio Marinali scolpì per la cappella del Sacramento; fra le pitture, una pala di Gerolamo Bassano raffigurante più forti; onde un intrecciarsi di interessi e di guerre, strettamente connesse con le fortune degli Ezzelini e anche, ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRANCESCO MAGGIOTTO – UGO BERNARDO MARET – CATERINA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANO del Grappa (1)
Mostra Tutti

BAMBERGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] riarsero ancora fino al secolo successivo, fra gli orrori delle guerre ussitiche. L'autorità vescovile prevalse infine e un nuovo di castelli e palazzi, il secondo, famoso oratore sacro, sostenne prepotentemente gravi contese e processi contro il ... Leggi Tutto
TAGS: TILMAN RIEMENSCHNEIDER – ALBERTO DI BRANDEBURGO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI SETTE ANNI – GUERRA DEI CONTADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBERGA (2)
Mostra Tutti

HAMMURABI o Hammurapi

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMMURABI o Hammurapi (Khammurabi) Giuseppe FURLANI Re della prima dinastia di Babele, chiamata anche dinastia degli Amurru (in tutto undici re, i quali regnarono dal XXI al XVIII sec. a. C.), figlio [...] paese, assegnando loro in pari tempo ricche dotazioni sacre e abbondanti pie fondazioni. Fece scavare alcuni importanti i mezzi per la costruzione di templi e per fare le guerre. Il demanio possedeva molti beni immobili. Questi erano in parte ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BABILONESE – SIN-MUBALLIT – ANTICA, ROMA – MESOPOTAMIA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMMURABI o Hammurapi (2)
Mostra Tutti

CHIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] Ferrari. Il duomo contiene antiche e preziose suppellettili sacre. La chiesa di S. Giorgio, ricostruita e p. 157; E. Pais, L'estensione della tribù Pollia, in Dalle guerre puniche a Cesare Augusto, Roma 1918; G. De Sanctis, Storia dei Romani, ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE DUCA D'AOSTA – RIFORMATORI PROTESTANTI – MARCHESI DI MONFERRATO – AMEDEO VIII DI SAVOIA – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIERI (1)
Mostra Tutti

ORCOMENO di Beozia

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCOMENO di Beozia Doro LEVI Mario Attilio LEVI Una delle più antiche e più ricche città della Grecia eroica, situata sul Lago Copaide presso allo sbocco del Cefiso; fondata, secondo la tradizione, [...] di Tebe, ma la vittoria del partito democratico a Tebe dopo la guerra del Peloponneso mise di nuovo alle prese le due città rivali. Nel capanne per conservare le ceneri del focolare considerate sacre; il secondo strato corrisponde circa all'età ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCOMENO di Beozia (1)
Mostra Tutti

ALBONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città sulla costa orientale dell'Istria, a 3 km. dal mare, su un ripido colle in posizione dominante, a 320 m. s. m., lungo la via che da Pola menava a Tarsatica. Ha 10.162 ab. (1921) e il comune 14.197 [...] scoperte nella città e nel suo agro hanno speciale interesse le sacre, che attestano, oltre al culto di Libero, di Giano, delle atrio del palazzo comunale. Nel Medioevo Albona sostenne varie guerre coi vicini, finché nel 1420 si diede a Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: ARTEMIDORO DI EFESO – MUNICIPIO ROMANO – CARBON FOSSILE – EPOCA ROMANA – RES PUBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBONA (1)
Mostra Tutti

AMBERG

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Baviera, antica capitale dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Vila, affluente del Naab, che è a sua volta affluente di destra del Danubio, tra la Selva Boema e il Giura di Franconia, [...] essa acquistò dopo la guerra dei 30 anni il monopolio del commercio del sale. Le guerre della fine del secolo Nell'interno sono tre pregevoli dipinti di Caspar de Crayer, immagini sacre del sec. XVI e un fonte battesimale del 1417. Appartiene pure ... Leggi Tutto
TAGS: FONTE BATTESIMALE – CASPAR DE CRAYER – SELVA BOEMA – NORIMBERGA – TRANSETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBERG (1)
Mostra Tutti

DE FLERS, Joseph-Marie-Louis-Lamille-Robert Pellevé de la Motte-Angot, marchese

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore drammatico francese, nato a Pont-l'Èveque (Calvados) il 25 novembre 1872 di nobile famiglia; morto a Vittel il 30 giugno 1927. L'amore per il teatro lo prese presto. Laureatosi, intraprese una crociera [...] di collegamento: ebbe altre missioni importanti. Alla fine della guerra mondiale, tornò al Figaro come redattore-capo, avendo ; in Le Roi (1908, in collab. con E. Arène), Le Bois Sacré (1910), L'habit vert (1913) riprende la satira. I due autori non ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIS DE CROISSET – CALVADOS – OPERETTA – ROMANIA – EGITTO

FILOMELO

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Teotimo, nato a Ledon, uno dei capi dei Focesi nella guerra sacra (356-346 a. C.). Insieme con Onomarco di Elatea egli organizzò nel 356 la resistenza contro le pretese beotiche sulla Focide [...] , Corinto e Atene, per quanto la loro condotta nella guerra, che inevitabilmente ne seguì contro la Lega beotica, i l'audacia e la mancanza di scrupoli per le cose tradizionalmente sacre, l'assenza di ogni idealità nuova che valesse a sostituire ciò ... Leggi Tutto
TAGS: ONOMARCO – PAUSANIA – CORINTO – POLIENO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOMELO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 46
Vocabolario
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
spónda
sponda spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali