Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] a Cosa, Castrum Novum, Pyrgi e Fregene che accolsero famiglie di veterani e che funsero nel corso delle guerrepuniche da fortezze nei confronti di assalti dal mare. Volsinii, tormentata da lotte sociali interne, fu distrutta definitivamente nel ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] stile non privo di un certo barocchismo, che in seguito andò degenerando fino ad un tempo prossimo alle guerrepuniche, al quale risalgono varie rappresentazioni di naumachie. Vale come legge evolutiva della ceramica iberica il conservatorismo, per ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] si segnalano quelli di Artemide Efesia, di Apollo Delfinio, di Atena, di Cibele. La città appoggiò Roma nelle guerrepuniche e poté di conseguenza espandersi nell’entroterra; indipendente, sostenne Pompeo e fu quindi assediata da Cesare, che nel 49 ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] gli scavi isolati, appare tipologicamente rilevante la villa àpula di S. Vito, costruita probabilmente tra le due prime guerrepuniche: l'edificio abbina l'atrio di tipo italico a uno o forse due peristili, riferibili all'influsso ellenistico mediato ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] descrizioni corografiche, si deve a Silio Italico (VII, 521) e riguarda la partecipazione di Teate alle guerrepuniche. Dopo la guerra sociale, C. divenne l’unico municipium marrucino, centro egemone della porzione di territorio caratterizzata dalla ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] le varie e severe leggi che cercavano di frenare gli abusi del lusso a cui si abbandonò il popolo dopo le guerrepuniche. Infatti, mentre l'a. aureo (anulus aureus) era riservato, in teoria, solo alle alte cariche militari e dello Stato, una vera ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] ed Amilcare, svoltasi nelle sue acque (Polyb., i, 25, 1-5), passò ai Romani. La fedeltà a Roma durante le successive guerrepuniche e servili meritò a T. l'onore di offrire, con altre sedici città della Sicilia, una corona a Venere Ericina (Cic ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] Prisco (Dion. Hal., iii, 51), poi durante le guerre delle città etrusche con Roma, secondo una tradizione non da R. è ricordata una sola volta nel 205 a. C., durante le guerrepuniche, per aver fornito con Chiusi e Perugia grano e abeti per la flotta ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] dello stesso alfabeto ("piombo" di Castellón).
Durante la fioritura di questa civiltà indigena, la Spagna fu teatro delle guerrepuniche e della successiva conquista. L'impronta della romanizzazione non doveva poi più scomparire, né con le invasioni ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] sec. a. C.; tutte queste costruzioni e questi restauri riflettono la situazione instabile nell'Italia meridionale dovuta alle guerrepuniche. Dopo il IV periodo la città sembra abbandonata; forse questo arresto è da mettere in rapporto con la presa ...
Leggi Tutto
punico
pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale a partire dal VI sec. a. C....
cartaginese
cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche (v....