Relativo all’antica città di Cartagine e ai Cartaginesi. Per il Punico come lingua e scrittura di Cartagine ➔ Fenici.
Per la civiltà ➔ punica, civiltà
Per le guerre ➔ puniche, guerre ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] rimase inespugnabile ai Greci sino a Pirro, che riuscì a occuparla, ma per breve tempo, nel 276. Nel corso della prima guerrapunica, una flotta romana, comandata da A. Atilio Calatino e da Cn. Cornelio, entrò nel porto di Panormo e investì la città ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Polibio (202-118 a.C.) racconta nel I libro delle Storie che nell'anno 260 a.C., durante la Prima guerrapunica, i romani dovettero far fronte a notevoli spese per ingaggiare nella propria flotta rematori tarantini e napoletani: problema che venne ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] , la cui consistenza numerica oscillava fra i 20.000 e i 25.000 uomini.
L'esito vittorioso della seconda guerrapunica proiettò Roma verso l'obiettivo consapevole della conquista del mondo allora conosciuto, cioè del bacino del Mediterraneo. Per tale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] di Taranto ha inizio il declino della cultura magno- greca nella penisola italiana e un processo, solo rallentato dalle guerrepuniche, che porterà nei secoli successivi a mutare profondamente la società romana e quindi anche il paesaggio urbano di R ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] seguito ad Atene, che lo stoicismo deve un autentico rinnovamento. Verso il 144 Panezio era andato a Roma: le guerrepuniche, che erano appena terminate nel 146 con la vittoria degli eserciti romani, avevano reso familiare il bacino occidentale del ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] (v. Dumont, 1987, pp. 309 ss.).
In Sicilia la dominazione romana, instauratasi dopo le due prime guerrepuniche, destrutturò il tradizionale sistema economico con l'imposizione di una politica dirigista. L'intervento di speculatori romani e italici ...
Leggi Tutto
Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] fu a Roma, ella è tanto pericolosa che non è in modo alcuno da disiderarla» (39-40); qui il caso delle guerrepuniche, evocato da Sallustio e A., pare calzare perfettamente all’ipotesi estrema di «ritirare verso il segno» dell’originaria «bontà» la ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] dell'unità macedonica della Grecia (quindi, i presupposti medesimi della storiografia desanctisiana). Perciò i due volumi sulle Guerrepuniche (Torino 1916-17) riflettono una diversa temperie, suggerita al D. e dall'esperienza "idealistica" e dall ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] come Mahan, MacKinder e Spykman. Alfred Thayer Mahan (v., 1890 e 1898) prende le mosse da una riflessione storica sulle guerrepuniche per sostenere l'importanza della potenza marittima per gli Stati Uniti, non tanto come misura di difesa contro la ...
Leggi Tutto
punico
pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale a partire dal VI sec. a. C....
cartaginese
cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche (v....