MAGNI Portava questo nome la pianura di Souk el-Khemis sul Medjerda (antico Bagrada) circa 120 km. a sud di Utica. Qui nel maggio 203 a. C. il re di Numidia Siface e il generale cartaginese Asdrubale di [...] ii, pp. 529 segg. 583 segg.; S. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, III, Parigi 1918, p. 226 segg.; Saumagne, in Rend. dei Lincei, s. 6ª, I (1925), p. 644 segg.; E. Pais, Storia di Roma durante le guerrepuniche, II, Roma 1927, p. 192-93. ...
Leggi Tutto
SCAURO, Marco Emilio (M. Aemilius M. f. Scaurus)
Mario Attilio Levi
Console nel 115 a. C., nato circa il 163-162 a. C. da famiglia patrizia e già illustre, ma poi decaduta e solo con lui ritornata ai [...] ., Studi sull'età dei Gracchi, in Studi storici per l'ant. class., n. s., I (1912), p. 51 segg.; E. Pais, Dalle guerrepuniche a Cesare Augusto, I, Roma 1918, p. 91 segg.; H. Malcovati, Oratorum Romanorum fragmenta, II, Torino 1930, pp. 24 segg., 120 ...
Leggi Tutto
Tale era il nome, attestato da Plinio e da altri autori latini, della popolazione ligure che occupava un vasto territorio tra il Po, le Alpi e le Langhe. Rara è la forma Bagenni (Vagenni per errore di [...] Bagienni occupassero alcune valli alpine.
Bibl.: E. Pais, Intorno alla conquista ed alla romanizzazione della Liguria e della Transpadana occidentale, in Dalle guerrepuniche a Cesare Augusto, II, Roma 1918; Th. Mommsen, Corp. Inscr. Lat., V, p. 873. ...
Leggi Tutto
Fu console con Gneo Scipione Asina nel 260 a. C., in cui Roma si accinse a disputare a Cartagine il dominio del mare con la nuova flotta di 100 quinqueremi e 20 triremi. D. ebbe dapprima in Sicilia il [...] Gesch. d. Karthager, II, Berlino 1896, p. 278; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, 1, Torino 1916, p. 126; J. Beloch, Griechische Geschichte, IV, 1, Berlino 1925, p. 653; E. Pais, Storia di Roma durante le guerrepuniche, I, Roma 1927, p. 113 seg. ...
Leggi Tutto
. Su una nave da guerra greca, accanto ai rematori (ἐπικωποι) e ai ναῦται, marinai specializzati, c'erano gli ἐπιβαται, soldati di marina. Nei primi tempi della marineria greca da guerra, le navi servivano [...] grossi reparti di soldati a bordo delle navi, sulle quali si imbarcavano i legionarî. Le quinqueremi romane del tempo delle guerrepuniche, che pare avessero di solito 30-40 epibati a bordo, alle volte forniti dai socii navales, imbarcavano sino a ...
Leggi Tutto
VALENZA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Città del Piemonte, in provincia di Alessandria; sorge a 125 m. s. m., a breve distanza dalla sponda destra del Po, sulle ultime propaggini [...] Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 156; E. Pais, L'estensione della Tribù Pollia e la deduzione di Valentia, ecc., in Dalle guerrepuniche a Cesare Augusto, II, Roma 1918; G. De Sanctis, Storia dei romani, IV, i, Torino 1923, p. 425. ...
Leggi Tutto
. Popolo ligure abitante le valli della Magra e del Serchio (Garfagnana) ed il sovrapposto Appennino, confinante con quello di Pisa. Le guerre, o per meglio dire le guerriglie, condotte dai Romani contro [...] , Torino 1916; E. Pais, Intorno alla conquista ed alla romanizzazione della Liguria e della Transpadana occidentale, in Dalle guerrepuniche a Cesare Augusto, II, Roma 1918; E. Pais, Serie cronologica delle colonie romane e latine dall'età regia fino ...
Leggi Tutto
Il più antico degli annalisti romani, nato verso la metà del sec. III a. C.; nel 225 prese parte alla guerra gallica, e dopo la battaglia di Canne, già senatore, fu mandato a Delfi per interrogare l'oracolo [...] gli atti degli archivî e i ricordi dei vecchi, e quella della seconda era fatta come da contemporaneo. E per le due guerrepuniche F. fu fonte importante per le notizie romane di Polibio; mentre per i tempi più antichi sono dubbî i suoi rapporti con ...
Leggi Tutto
Città dell'Hispania Tarraconensis, sul golfo di Rosas, tra i due villaggi di La Escala e di S. Marti d'Empurias. Le origini di Emporiae rimontano alla metà del sec. VI a. C., quando i Focesi di Marsiglia [...] con la quale essa strinse subito rapporti d'amicizia. Gli Scipioni sbarcarono colà nel 218 e nel 209 durante le guerrepuniche, e Catone ottenne sotto le sue mura una strepitosa vittoria sui ribelli iberici. Giulio Cesare fondò a Emporie una colonia ...
Leggi Tutto
Primo della sua gente, pervenne al consolato nel 242 a. C. e a lui e al pretore Q. Valerio Faltone Roma affidò il comando della flotta di 200 navi (Polibio, I, 59: cifre diverse in altre fonti), costruito [...] 1896, p. 347; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916, p. 185 seg.; E. Pais, Storia di Roma durante le guerrepuniche, I, Roma 1927, p. 131; S. Gsell, Hist. ancienne de l'Afrique du Nord, III, Parigi 1918, p. 97; F. Münzer, in Pauly ...
Leggi Tutto
punico
pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale a partire dal VI sec. a. C....
cartaginese
cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche (v....