SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] vista economico possiamo dire che raramente essa vide tempi più tranquilli di quelli che intercorsero tra le guerrepuniche e le guerre servili. Molto ebbe a soffrire, pertanto, da queste ultime e specialmente dalla prima, quando fu assediata dalle ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] mediche o persiane sono quelle combattute dai Greci contro i Persiani, guerrepuniche quelle combattute dai Romani contro i Cartaginesi, e la guerra degli Ateniesi contro Siracusa, che gli Ateniesi chiamavano Σικελικὸς πόλεμος, era detta, come pare ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] I-III, trad. di B. B. Dal Lago e V. Graziadei, Palermo 1896 segg.; Freeman, History of Sicily, I-IV. Per l'età delle guerrepuniche: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i e ii, 1916-17; E. Pais, Storia di Roma, I-II, Roma 1927. Per la numismatica ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] che fece entrare e restare per parecchi secoli buona parte dell'Africa settentrionale nell'orbita della civiltà. Nel periodo delle guerrepuniche si erano formati degli stati berberi di una certa entità, come quello di Masinissa (il cui nome si trova ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] 1914; E. Pais, Storia critica di Roma durante i primi cinque secoli, Roma 1913-1920; id., Storia di Roma durante le guerrepuniche, Roma 1927; P. Terruzzi, La legislazione agraria in Italia all'epoca dei Gracchi, in Rivista d'Italia, 1926, fasc. V ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] questa forma di supplizio dai Cartaginesi: infatti non si può provare la conoscenza di esso a Roma prima delle guerrepuniche, mentre lo conoscono Ennio e Plauto.
Nel periodo repubblicano la crocifissione fu usata come forma di esecuzione capitale ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] romanizzazione della Liguria e della Transpadana occidentale, e L'estensione della tribù Pollia, ecc. (in Storia di Roma. Dalle guerrepuniche a Cesare Augusto, Roma 1918); G. F. Muratori, Asti colonia romana e le sue iscrizioni latine, Torino 1869 ...
Leggi Tutto
Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] , pp. 322, 405-431; ii, pp. 10-474; IV, pp. 114 segg., 143 segg., 205 segg.; E. Pais, Storia di Roma durante le guerrepuniche, Roma 1927, I, pp. 197-283; II, pp. 46-230, 347-376; J. Kromayer, Antike Schlachtfelder, III, Berlino 1912, passim; III, ii ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] Nella sua marcia verso l'Occidente l'astrologia penetrò in Italia e a Roma intorno all'epoca delle guerrepuniche, importatavi da schiavi orientali prevalentemente greci, che per essere versati in quell'arte mesopotamica furono chiamati genericamente ...
Leggi Tutto
L'esercito romano si componeva di due parti distinte, le legioni e le milizie ausiliarie; nelle legioni militavano i cittadini romani, nelle milizie ausiliarie gli alleati, i tributarî ed eventualmente [...] ricompense dei vincitori, e più d'una volta intere unità ebbero in premio la cittadinanza romana.
Sin dalle guerrepuniche militarono nell'esercito romano contingenti non italici. Erano generalmente mercenarî reclutati in paesi stranieri, e tra essi ...
Leggi Tutto
punico
pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale a partire dal VI sec. a. C....
cartaginese
cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche (v....