SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] 417 segg.; Cambridge Ancient History, VIII, Cambridge 1931, pp. 83 segg., 219 segg.; E. Pais, Storia di Roma durante le GuerrePuniche, II, 3ª ed. Torino 1935, passim; J. Kromayer e G. Veith, Antike Schlachtfelder, III, Berlino 1912, p. 578 segg.; H ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] da intermediaria tra l'Europa meridionale e l'Africa, con la quale i rapporti furono sempre molto stretti, a partire dalle guerrepuniche. Più stretti ancora i rapporti con la Penisola Balcanica, da cui dista appena 73 km. nel Canale d'Otranto, e in ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] ROMANA. - Come si è avvertito, con il nome Africa, che fa la sua comparsa al tempo delle guerrepuniche, i Romani designarono soltanto la porzione nord-occidentale del continente africano, ad esclusione dell'Egitto.
Ordinamenti. - Conquistata ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Roma 1900; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, Torino 1916-17 e IV, i, Torino 1923; E. Pais, Dalle guerrepuniche a Cesare Augusto, Roma 1918; B. A. Terracini, Spigolature liguri, in Archivio glottologico italiano, XX (1927); I. Déchelette, Manuel ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] notevoli. La popolazione, calcolata a 1 milione di ab. intorno al 500 a. C., e a 1.300.000 al tempo delle guerrepuniche, diminuì forse al principio del Medioevo, ma tornò ad aumentare dopo l'occupazione saracena, nel periodo dal sec. X al XII, che ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] il conflitto definitivo con Cartagine. La Sardegna vi ha solo un valore episodico. Secondo Zonara (VIII, 10), durante la prima guerrapunica nel 262 a. C., i Cartaginesi avrebbero pensato di fare della Sardegna la base per un colpo diretto sul Lazio ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] sec. IV, più ancora però influì sul commercio la coniazione dei denari d'argento nel 269 a. C. Le tre guerrepuniche e la completa vittoria sui Cartaginesi diedero a Roma il dominio del Mediterraneo occidentale; il suo intervento in Grecia seguito ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] Muluiyyah); organizzazione indigena che probabilmente si era formata anche prima e che continuò a esistere durante le guerrepuniche e posteriormente, entrando quindi in contatto con la potenza romana, che, impiantatasi in Africa con la costituzione ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] antichi e i loro commerci, in Gior. storico lett. della Liguria, III (1902); E. Pais, Romani ed Ingauni, in Dalle guerrepuniche a Cesare Augusto, II, Roma 1918; G. Poggi, Le due Riviere, ossia la Liguria Maritt. nell'epoca romana, Genova 1901, G ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] fu il mezzo per introdurre nella costituzione romana, che era ancora rimasta nelle forme repubblicane contemporanee alle guerrepuniche, le riforme necessarie alla vita del nuovo organismo imperiale.
Il governo delle provincie. - Come si era imposta ...
Leggi Tutto
punico
pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale a partire dal VI sec. a. C....
cartaginese
cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche (v....