• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Archeologia [54]
Storia [34]
Biografie [18]
Arti visive [26]
Europa [19]
Italia [15]
Geografia [13]
Temi generali [12]
Diritto [11]
Africa [10]

LUCCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995 LUCCA (Λοῦκα, Luca) O. Cresti Manco Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] The Story of Lucca, Londra 1912; A. Solari, Topografia storica dell'Etruria, III, Pisa 1915, p. 169; E. Pais, Dalle Guerre puniche a Cesare, Roma 1918, p. 699 ss.; id., Storia della colonizzazione di Roma antica, Roma 1923, p. 182 ss.; Honigmann, in ... Leggi Tutto

CHIETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIETI (Teate Marruccinorum) V. Cianfarani Città nella odierna regione degli Abruzzi, in antico pertinente alla quarta regione augustea (Sabina et Samnium). Adagiata sul crinale di una collina, margine, [...] S-O, attuale rione Civitella. Unica fonte a rammentare una partecipazione di Teate ad avvenimenti storici è Silio, per le guerre puniche (viii, 521): le altre fonti che la nominano esplicitamente sono solo i corografi e gli itinerarî (Strab., v, 4, 2 ... Leggi Tutto

ISERNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISERNIA G. Ambrosetti (Aesernia, Esernie, Esernia, Serni civitas). − Città del Sannio, in territorio dei Pentri, 18 miglia a N di Bovianum Undecimanorum. Sorge [...] di batter moneta; si conservano bronzi con scritta Aisernino, Aisernim, Aisernio (G. I. L., i, 20). Durante le guerre puniche invia contingenti di cavalieri a Roma, mantenendosi a lei fedele. Assediata dal sannita Vezio Catone e presa dagli Italici ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Cortona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Cortona Giuseppe M. Della Fina Cortona Città della Toscana (etr. curtun, curthute; gr. Κόρτωνα, Γορτυναία, Κρότων; lat. Corythus, Cortona), posta su un’altura nella [...] , sconfitta insieme con Arezzo e Perugia dal console romano Rulliano, chiese e ottenne una tregua trentennale. Durante le guerre puniche, la città è menzionata in occasione dello scontro avvenuto presso il Lago Trasimeno. Alcune iscrizioni di epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Introduzione alla filosofia di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla filosofia di Roma Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se è stato possibile scrivere qualche parola sulla filosofia [...] come filosofia latina o romana quella che si sviluppa nell’area ben più vasta dell’intero Mediterraneo, dalla fine delle guerre puniche alla caduta dell’impero di Occidente. E non perché, come vuole una vulgata alquanto pigra, non vi sia stata una ... Leggi Tutto

ANNIBALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANNIBALE dell'anno: 1958 - 1973 ANNIBALE M. Borda Generale punico, figlio di Ainilcare Barca, nato nel 247 a. C. Nel 218, A. valicò con l'esercito i Pirenei e giunse, attraverso le Alpi, in Italia; [...] 1916, pp. 322, 405 ss.; II, pp. 10-474; IV, pp. 114 ss., 143 ss., 295 ss.; E. Pais, Storia di Roma durante le Guerre Puniche, Roma 1927, I, p. 197; II, pp. 46-230, 347 ss.; E. Groag, Hannibal als Politiker, Vienna 1929; V. Costanzi, in Enc. It., III ... Leggi Tutto

NORBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NORBA dell'anno: 1963 - 1996 NORBA (Norba; Νῶρβα) G. Cressedi Antica città di origine latina, caduta poi in potere dei Volsci, situata su una rupe a picco (m 400) sui monti Lepini, dominando la [...] a una data più recente. È nominata nel 340 a. C. durante la guerra latina e nel 327 a. C. quando fu assalita dai Privernati. Fedele a Roma nelle guerre puniche, fu poi occupata dai partigiani di Mario, conquistata da Emilio Lepido, ricostruita da ... Leggi Tutto

LIXUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LIXUS dell'anno: 1961 - 1995 LIXUS (Λίξος) G. Picard Colonia fenicia del Marocco, alla foce del Luqos. Plinio (Nat. hist., xix, 63) afferma che il santuario di Eracle (Melqart) di L. era più antico [...] come. Gades, pur mantenendo buoni rapporti con Cartagine, rappresenta dunque una civiltà fenicia occidentale diversa dalla punica. Dopo le guerre puniche L. cade alle dipendenze della Mauritania e conserva la sua prosperità economica. Nel Il e I sec ... Leggi Tutto

GERONE II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERONE II (῾Ιέρων) M. Borda Tiranno di Siracusa, nato nel 306 circa a. C. Re di Siracusa dal 265. Si alleò coi Cartaginesi contro i Romani; sconfitto, dovette pagare una forte indennità per conservare [...] la metà circa del suo stato. Divenuto alleato dei Romani durante le prime due guerre puniche, poté beneficiare di un lungo periodo di pace ed opulenza. Ebbe dalla moglie Filistide un figlio maschio, Gelone, e due figlie, Demarata ed Eraclea. Morì nel ... Leggi Tutto

Cartaginesi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cartaginesi Manlio Pastore Stocchi . Nei libri i e IV dell'Eneide, riprendendo e ritessendo leggende anteriori, Virgilio aveva posto in una relazione certa le origini di Cartagine e quelle di Roma e [...] e a li altri presi romani; cfr. inoltre l'appellativo Arabi nel noto passo di Pd VI 49, l'allusione alla seconda guerra punica e alla battaglia di Canne, in If XXVIII 10-12, la denominazione di Didone regina et mater Cartaginensium in Affrica, in Mn ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
Vocabolario
pùnico
punico pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale a partire dal VI sec. a. C....
cartaginése
cartaginese cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche (v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali