I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] a dinasti locali, come la prima regina Artemisia, che nel 480 a.C. combatté con Serse a Salamina. Per qualche tempo dopo le guerrepersiane A. fece parte della Lega delia, a cui però contribuì in modo non adeguato al suo rango.
Il periodo in cui A ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] della cultura ellenica. Luciano ricorda che, dal tempio di Zeus, Erodoto lesse alcuni capitoli della sua storia delle guerrepersiane e che Tucidide, presente tra gli ascoltatori, si commosse. Grazie alla tregua olimpica, Olimpia era anche un luogo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] che si trovava a ridosso delle coste mediterranee. È solo col periodo 'classico' (in sostanza, con le guerrepersiane) che la Grecia decolla pienamente e diviene interlocutrice e rivale del Vicino Oriente, consegnando alla successiva storiografia ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Hermes in legno che si voleva dedicato da Cecrope e un sedile pieghevole che si voleva opera di Dedalo, oppure trofei delle guerrepersiane, come la corazza di Masistio e la spada di Mardonio (Paus., 1, 27, 1).
Adiacente al tempio, dalla parte O, era ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] nella piazza di B. del re di Cirene, Arcesilao III, determina l'intervento dei Persiani, che la conquistano e la saccheggiano. Riacquistata l'autonomia dopo le guerrepersiane, gode per tutto il V sec. a.C. di prosperità e spinge il suo controllo ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] e sulle proporzioni del fusto della colonna, anche il Pesce si orienta verso una datazione non successiva alle guerrepersiane, concordando sostanzialmente con lo Chamoux.
Non è impossibile che questo santuario rappresenti la continuazione, in forma ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] seguito Erodoto di Thurii. Nessuna fonte gli attribuisce un ruolo nella ricostruzione di Mileto dopo la fine delle guerrepersiane, anche se gli studiosi spesso hanno preferito la cronologia "alta" di Ippodamo, proprio per dargli la possibilità di ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] nell'Egeo comportarono infatti una brusca interruzione della produzione architettonica. L'esito finale delle guerrepersiane, la nascita della Confederazione di Delo e la conseguente egemonia ateniese determinarono invece, soprattutto all'indomani ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] cronologicamente con l'arcaismo greco; ma se il 480-475 corrisponde in Attica al periodo susseguente alla vittoria nelle guerrepersiane, che segnò l'inizio della democrazia e vide sorgere la eccezionale generazione che porterà, trent'anni dopo, alla ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] del Dodecaneso, tributarie del re persiano alla fine del periodo arcaico, sono un elemento importante nello scacchiere delle guerrepersiane; i satrapi della Caria avevano il controllo di alcune isole dell’Egeo, tra cui Nysiros, Calimno, Coo, ma ...
Leggi Tutto
medico1
mèdico1 agg. [dal lat. Medĭcus, gr. Μηδικός] (pl. m. -ci)]. – Della Mèdia, regione della Persia nord-occidentale; del popolo dei Medi (v. medo): guerre m., quelle combattute dal 504 al 449 a. C. tra la Grecia e la Persia sotto Dario...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...