Antica città del Peloponneso, in Argolide, di cui restano le rovine nel luogo detto ora Volimotí, su una collina dominante la strada da Corinto ad Argo, distante 80 stadî da Corinto, 120 da Argo. Del tempio [...] del sec. VI, fosse uno stato autonomo. Nella pianura di Cleone si svolgevano i giuochi nemei. Cleone coniò poche monete prima delle guerrepersiane (cfr. V. B. Head, Hist. num., Oxford 1911, p. 437), alle quali non prese parte. Poi verso il 470 fu ...
Leggi Tutto
Famiglia preminente in Farsalo nei secoli VI e V, quando in Crannone preminevano gli Scopadi e in Larissa gli Alevadi. Vivace fra essi l'antagonismo. Premio ambito a quelli che di volta in volta prevalsero, [...] La contemporaneità dei due fatti è indizio d'intimo nesso: sono le forze nuove, democratiche, cresciute rigogliose dopo le guerrepersiane, che spezzano le direttive politiche degli E., per tagliare alla radice il loro potere. Difatti la sorte degli ...
Leggi Tutto
MANUELE II Paleologo, imperatore d'oriente
Nicola Turchi
MANUELE II Paleologo, imperatore d'oriente - Succedette nel 1391 al padre Giovanni V, il cui regno era stato travagliato dalle mene di tre usurpatori. [...] la pace. Durante questo tempo provvide a restaurare il muro (esamilio) che sbarrava l'istmo di Corinto, costruito al tempo delle guerrepersiane, e già riparato da Giustiniano, e assegnò a cinque dei suoi sette figli le sei città alle quali ormai si ...
Leggi Tutto
Mitografo greco, la cui personalità è nascosta dalle continue confusioni fatte dagli antichi con gli omonimi F. di Siro (v.) e F. di Lero (v.), le prime più facilmente eliminabili, mentre le seconde non [...] dirsi del tutto eliminate. È recente la dimostrazione che l'età a cui Suida attribuisce F. di Lero, il periodo delle guerrepersiane, va invece riferita approssimativamente a F. Ateniese, il quale dovette appunto vivere intorno al 450 a. C.: anche il ...
Leggi Tutto
Sacerdote e teologo greco, da alcuni annoverato tra i sette savî, e la cui figura ha assunto nella tradizione i colori della leggenda. Secondo questa, egli, nativo di Cnosso in Creta, sarebbe stato chiamato [...] di Platone, Leggi, I, 642 d) la figura storica di E., sacerdote in Atene una diecina d'anni prima delle guerrepersiane (cioè verso la fine del sec. VI) e autore, se non d'altro, della Teogonia (altrimenti intitolata Χρησμοί, "Vaticinî"), alcuni ...
Leggi Tutto
Uno dei più antichi logografi greci. La sua personalità è involta in 1ma densa caligine; ma intorno alla realtà storica di questo scrittore non v'è ragione di dubitare. Secondo un cenno di Suida, C. era [...] di poco più recente di Orfeo; ma secondo le fonti più sicure aveva vissuto prima delle guerrepersiane. Forse era un contemporaneo di Ecateo di Mileto, onde non merita neanche confutazione la notizia che egli avesse inventato l'alfabeto fenicio, e ...
Leggi Tutto
Nobile famiġlia ateniese, così chiamata da Fileo, figlio di Aiace Telamonio e di Tecmessa; quindi, attraverso Telamone e Aiace I, ne veniva fatta risalire l'origine a Zeus. Secondo una tradizione ateniese, [...] Stesagora e Milziade (il futuro vincitore di Maratona), figli di suo fratello uterino Cimone (Coalemos). Durante le guerrepersiane e nel periodo immediatamente successivo, con Milziade e il figlio di lui Cimone, i F. seguirono un indirizzo ...
Leggi Tutto
Antica città verso la punta orientale dell'Argolide, sulla costa di fronte all'isoletta di Idra, su un lungo braccio di terra che si protende nel mare dalle pendici del colle Pron (alto 65 metri), formando [...] ai profughi Tirinzî, che vi fondarono Alice. Ermione prese parte con gli altri Greci alle guerrepersiane e fu a lato degli Spartani durante la guerra del Peloponneso, come anche durante il sec. IV. Fu ancora fiorente, come dimostrano le sue ...
Leggi Tutto
Feste greche celebrate per commemorare qualche pubblico e solenne fatto al quale un'intiera città credeva di attribuire la sua liberazione; la più nota è quella che si teneva a Platea in ricordo della [...] nel 479 a. C.; l'aveva istituita Aristide stesso all'indomani delle guerrepersiane; ogni anno vi si celebrava un sacrificio con l'intervento dei rappresentanti di tutta la Grecia e ogni quattro anni un agone ginnico ed ippico; altre eleuterie ...
Leggi Tutto
Poeta epico: visse nella seconda metà del sec. V a. C., per lo più ad Atene; e di questa città, quando ancora era al vertice della potenza politica, cantò le glorie in un poema sulle GuerrePersiane (Περσηίς [...] o Περσικά), che si ispirava ai medesimi sentimenti patriottici onde erano dettate, sul medesimo argomento, le Storie di Erodoto; e da Erodoto appunto dipendeva. Il poema ebbe allora fortuna: gli Ateniesi ...
Leggi Tutto
medico1
mèdico1 agg. [dal lat. Medĭcus, gr. Μηδικός] (pl. m. -ci)]. – Della Mèdia, regione della Persia nord-occidentale; del popolo dei Medi (v. medo): guerre m., quelle combattute dal 504 al 449 a. C. tra la Grecia e la Persia sotto Dario...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...