• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Archeologia [85]
Storia [56]
Arti visive [53]
Europa [33]
Geografia [27]
Biografie [18]
Storia per continenti e paesi [14]
Storia antica [14]
Diritto [14]
Diritto civile [11]

DRAMMA o dracma

Enciclopedia Italiana (1932)

È il nome corrente della unità monetaria principale presso i popoli ellenici dell'antichità. Dal punto di vista ponderale è un centesimo della mina (v.), e si compone di 6 oboli (v.). Secondo Plutarco [...] carro tirato dai buoi, di arte rozza e forte del tutto originale. Questi pezzi pare appartengano al tempo delle guerre persiane. S'incontrano più tardi octodrammi di argento nella serie cartaginese. Più numerosi sono gli octodrammi d'oro dei Tolomei ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO I DI MACEDONIA – TOLOMEO II FILADELFO – ALESSANDRO IL GRANDE – TOLOMEO III EVERGETE – ETIMOLOGICAMENTE

ARISTIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Ateniese, figlio di Lisimaco, nacque circa il 540-35 a. C. in Alopece, borgata che fu da Clistene inscritta nella tribù Antiochide. La tradizione celebra la sua povertà. Ma, avendo rivestito l'arcontato, [...] era stato condannato, aveva, salvato il rimanente per Cimone e per la sorella Elpinice. Del resto qualche anno dopo le guerre persiane noi perdiamo A. di vista. La sua morte è anteriore, forse di cinque o dieci anni anteriore, all'insorgere dei ... Leggi Tutto
TAGS: EGEMONIA SPARTANA – EGEMONIA ATENIESE – CLASSE PROLETARIA – PENISOLA ELLENICA – CORNELIO NEPOTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTIDE (2)
Mostra Tutti

EGINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] invano (Erodoto, V, 82 segg.). A lotta aperta si venne col principio del sec. V; ma le ostilità furono interrotte dalle guerre persiane, durante le quali Egina, se pure è vero che in un primo momento offrisse acqua e terra agli ambasciatori di Dario ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – LUDOVICO DI BAVIERA – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO BIZANTINO – GUERRE PERSIANE

PIREO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIREO (Πειραιεύς; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Città della Grecia, con porto sul Mare Egeo, situata a 37° 57′ lat. N. e 23° 39′ long. E. Si può dire che oggi formi un unico aggregato urbano [...] della potenza marinara di Atene. Da Temistocle stesso fu iniziata già nel 483-2 a. C., e portata a termine dopo le guerre persiane verso il 470 a. C., la costruzione della poderosa cinta di mura, di ben 60 stadî di circonferenza, che racchiuse la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIREO (1)
Mostra Tutti

EFORO

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico greco. Nacque a Cime nell'Eolide, forse intorno al 400 a. C. La sua vita ci è quasi ignota. Sappiamo solo che visse a lungo in Atene. Molte testimonianze antiche, a partire da Cicerone, lo dicono [...] della penisola greca e l'ha usato in via sussidiaria per la storia dei Greci di Sicilia. Qui si vede che E. per la storia delle guerre persiane ha seguito assai da vicino Erodoto, per la storia della pentecontetia (478-431) e per la storia della ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – HELLENICA OXYRHYNCHIA – GUERRE PERSIANE – EPAMINONDA – CALLISTENE

TASO

Enciclopedia Italiana (1937)

TASO (Θάσος, Thasus; A.T., 82-83) Aldo SESTINI Margherita GUARDUCCI Angelo PERNICE È la più settentrionale delle isole dell'Egeo, separata dalla costa macedone da uno stretto di soli 6 km., nel quale [...] della potenza di Taso. All'inizio del sec. V, durante le guerre persiane, Taso seguì le sorti della Persia; ma dopo la vittoria dei Greci le pressioni dei Giovani Turchi nel 1902. Durante la guerra balcanica, il 19 ottobre 1912, Taso fu occupata dai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASO (2)
Mostra Tutti

SAMOTRACIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAMOTRACIA Domenico Musti (XXX, p. 611) Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] via con l'ambiente tracio, con i Persiani, e, dopo le guerre persiane e la nascita della Lega navale delio-attica e relativo culto misterico, che subirono comunque un duro colpo nelle guerre mitridatiche, nella prima metà del 1° secolo a.C. L' ... Leggi Tutto
TAGS: EGEO SETTENTRIONALE – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – EGEMONIA ATENIESE – MUSEO DEL LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOTRACIA (2)
Mostra Tutti

MEYER, Eduard

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYER, Eduard Arnaldo Momigliano Storico tedesco, nato ad Amburgo il 25 gennaio 1855. Dottore in filologia nel 1875, precettore dei figli del console generale britannico a Costantinopoli negli anni [...] L'Oriente dall'XI alla metà dell'VIII sec. a. C.); III, 1ª ed., 1901 (la Persia e la Grecia durante il periodo delle guerre persiane, con una storia completa della Persia e dei popoli a lei sottomessi); IV, 1ª ed., 1901 (La Persia e la Grecia dal 446 ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ACCADEMIA DI BERLINO – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEYER, Eduard (2)
Mostra Tutti

TEGEA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGEA (Τεγέα, Tegea) Doro Levi Una delle più antiche e più potenti città dell'Arcadia, nell'angolo sud-orientale della regione, su un fertile e aperto altipiano (a circa 670 m. s. m.) nella parte meridionale [...] 3000 a Platea, per metà opliti e per metà armati alla leggiera, e per primi penetrarono nel campo persiano. Subito dopo le guerre persiane si nota una nuova tensione di rapporti con Sparta: nel 473 e nel 470 a. C. infatti vediamo due volte i Tegeati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGEA (1)
Mostra Tutti

ORCOMENO di Beozia

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCOMENO di Beozia Doro LEVI Mario Attilio LEVI Una delle più antiche e più ricche città della Grecia eroica, situata sul Lago Copaide presso allo sbocco del Cefiso; fondata, secondo la tradizione, [...] dai Tebani; essa quindi entrò come seconda città nella Lega beotica; prese insieme con Tebe le parti degl'invasori nelle guerre persiane e dopo quelle guerre, nel sec. V, la sua aristocrazia visse in generale in buon accordo con quella di Tebe, ma la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCOMENO di Beozia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
mèdico¹
medico1 mèdico1 agg. [dal lat. Medĭcus, gr. Μηδικός] (pl. m. -ci)]. – Della Mèdia, regione della Persia nord-occidentale; del popolo dei Medi (v. medo): guerre m., quelle combattute dal 504 al 449 a. C. tra la Grecia e la Persia sotto Dario...
pentecontaetìa
pentecontaetia pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali