LENEE (Λήναια, Lenaea)
Angelo Taccone
Feste religiose dell'Attica antica; sembrano aver avuto stretto rapporto con le Dionisie rurali: ne furono a un tempo come uno sviluppo e una conclusione. Ma furono [...] 'è probabile - le grandi Dionisie non furono istituite che dopo le guerrepersiane, dalla prima rappresentazione di Tespi nel 536 fino al termine delle guerrepersiane solo nelle Lenee sarebbero state rappresentate tragedie. Poi la festa delle grandi ...
Leggi Tutto
GROTE, George
Leandro Zancan
Storico, nato il 17 novembre 1794 a Clay Hill presso Beckenham (Kent), morto a Londra il 18 giugno 1871. Dal 1842 si diede tutto agli studî storici. Nel 1846 uscivano i [...] è l'unità, in essa la fisionomia e il significato della storia greca. Da questo punto di vista le guerrepersiane sono prologo alla grandezza ateniese, Cheronea la catastrofe di ogni speranza di libero reggimento.
La convinzione del valore assoluto ...
Leggi Tutto
MICHAËLIS, Sophus August Bertel
Emma Mezzomonti
Poeta danese di origine tedesca, nato il 14 maggio 1865 a Odense, morto a Copenaghen il 28 gennaio 1932. Traduttore del Baudelaire, del Flaubert; adoratore [...] evige Sovn (L'eterno sonno, 1912), sul ritorno dalla Russia dell'esercito napoleonico e Hellener og Barbar (1914), sulle guerrepersiane. L'ultimo periodo della sua attività fu contrassegnato da un più vivo interesse per i problemi della vita moderna ...
Leggi Tutto
PETASO (πέτασος, petasus, dalla stessa radice di πετάννυμι, "allargo")
Lucia Morpurgo
Cappello a falda, di cuoio, feltro o paglia. Talvolta la falda costituisce con la calotta un unico cono slargato, [...] cui lo ornavano di alette, come i calzari, e a parecchi dei loro eroi: Bellerofonte, Perseo, Edipo, Teseo. Dopo le guerrepersiane venne di moda nell'abbigliamento ginnico insieme col chitone corto, la clamide, e il lungo bastone a manico ricurvo. È ...
Leggi Tutto
POTIDEA (Ποτίδαια, Potidēa)
Doro Levi
Antica città greca sullo stretto istmo che congiunge alla Calcidica la penisola di Pallene (v.), in mezzo a un territorio estremamente fertile e in eccellente posizione [...] , al contrario del rimanente della penisola suddetta, da Dori di Corinto, in epoca incerta prima delle guerrepersiane. Arresasi ai Persiani durante la loro prima invasione, dopo Salamina chiuse invece le porte ad Artabazo che accompagnava Serse nell ...
Leggi Tutto
ORCOMENO (ὁ e ἡ 'Ορχομενάς, Orchomĕnus) di Arcadia
Doro Levi
Antichissima città greca dell'Arcadia, che Omero chiama anche ricca di greggi (πολύμηλος); il suo territorio, confinante con quelli di Stinfalo [...] poligonali di questa e dell'acropoli. Orcomeno, retta fino all'epoca della guerra del Peloponneso dalla sua famiglia regia, discendente da Elato, partecipò alle guerrepersiane a fianco degli altri Greci, inviando 120 uomini alle Termopile e 600 a ...
Leggi Tutto
IPPI di Reggio (῎Ιπυς, ‛Ιππεύς, ῎Ιππυς e altre varianti)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storico greco d'Italia. Ci è conosciuto da una notizia di Suida e da scarsissimi frammenti. Secondo Suida sarebbe vissuto al [...] tempo delle guerrepersiane e per primo avrebbe scritto di cose siciliane in un'opera poi riassunta da un certo Myes. Altre sue opere sarebbero state dedicate alle fondazioni delle città greche d'Italia (κτίσις 'Ιταλίας), a una cronografia (Χρονικά) ...
Leggi Tutto
ISTIEA (‛Εστιαία o ‛Ιστιαία, Histiaea)
Doro Levi
Antichissima città dell'Eubea, ubicata sul posto dell'odierna Ōreoí, presso un'insenatura nel centro della costa settentrionale, di fronte ad Antrone [...] Tessaglia premuti dalle invasioni tessaliche, vide nelle sue acque il primo scontro tra la flotta persiana e quella greca, e, devastata dai Persiani, subito dopo le guerrepersiane entrò a far parte della lega delio-attica; ma nel 447-446 prese parte ...
Leggi Tutto
SCARFEA (Σκάρϕεια, scritto talora anche con diverse altre varianti, Scarphaea)
Doro Levi
Antica città greca dei Locri Eoi, in Omero e talora anche posteriormente chiamata Scarfe (Σκάρϕη), situata sulla [...] Euboico, probabilmente nei pressi dell'odierna località di Trochala. Entrata nel dominio dei Focesi poco prima delle guerrepersiane, dapprima città secondaria rispetto alle vicine città di Alpono, metropoli dei Locri, e Tronio, doveva essere però ...
Leggi Tutto
OPUNTE ('Οποῦς, Opus)
Doro Levi
Antichissima città della Grecia, capitale della Locride da essa chiamata Opunzia, poco lungi dalla costa del golfo Opunzio nel mare dell'Eubea; il suo porto era Cino. [...] è Aiace d'Oileo: presso a un altare dedicato ad Aiace in tempi storici venivano eseguite le feste Aianzie. Durante le guerrepersiane gli Opunzî dapprima furono a fianco dei Greci, ma presto disertarono nel campo persiano. Per la storia di Opunte da ...
Leggi Tutto
medico1
mèdico1 agg. [dal lat. Medĭcus, gr. Μηδικός] (pl. m. -ci)]. – Della Mèdia, regione della Persia nord-occidentale; del popolo dei Medi (v. medo): guerre m., quelle combattute dal 504 al 449 a. C. tra la Grecia e la Persia sotto Dario...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...