TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Antica e famosa città della Grecia, situata su una piccola altura un poco a SE. di Argo, in una posizione che largamente domina la pianura argiva [...] che la città venisse occupata dagli schiavi degli Argivi, i quali l'avrebbero tenuta poi per alcuni anni. Tirinto prese parte alle guerrepersiane, sì che il nome dei Tirinzî meritò di essere inciso in quel serpente di bronzo che, dopo la vittoria di ...
Leggi Tutto
OPLITI
Plinio Fraccaro
. L'aggettivo greco ὁπλίτης, che significa "armato", divenne poi anche sostantivo e fu usato per designare il guerriero armato con armi pesanti, specialmente con le armi difensive, [...] La "tattica degli opliti" celebrò i suoi trionfi nelle guerrepersiane contro gli arcieri e la cavalleria orientale. La misura della . Il passo decisivo fu fatto da Ificrate (v.), che nella guerra di Corinto, dei primi anni del sec. IV, diede ai suoi ...
Leggi Tutto
FOCIDE (A. T., 82-83; gr. Φωκίς; lat. Phocis)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Piccola regione della Grecia classica (1615 kmq.), compresa fra Doride, Locride e Beozia e affacciantesi al mare [...] ragione dei Tessali, la Focide assiste alle guerrepersiane e deve, per forza, sottomettersi a Serse. Passata la burrasca persiana, durante la Pentecontaetia, la guerra del Peloponneso e la guerra corinzio-beotica, il desiderio di mantenersi Delfi ...
Leggi Tutto
NAVARCO (ναύαρχος, navarchus)
Paola Zancan
Ufficiale della marina in parecchi stati dell'antica Grecia, più o meno elevato di grado a seconda dei luoghi. Comandante in capo della flotta - ammiraglio, [...] , così come quello dell'esercito, fosse riservato ai re; ma già all'inizio del secolo V, nel corso delle guerrepersiane, la flotta confederata dei Greci all'Artemisio e a Salamina è comandata da Euribiade, figlio di Euricleide, semplice borghese e ...
Leggi Tutto
TANAGRA (Τάναγρα; il territorio Ταναγραία; Tanăgra)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antica città greca della Beozia, ubicata sulla riva sinistra dell'Asopo, nell'odierna località di Grimada o Grimala, [...] , e sconfissero i Tanagrei e i Beoti.
Durante le guerre macedoniche Tanagra non è quasi ricordata, e seguì evidentemente le stretta attorno a Tebe era stata disciolta dopo le guerrepersiane. Ivi mossero loro incontro offensivamente gli Ateniesi con ...
Leggi Tutto
IPPODAMO di Mileto (‛Ιππόδαμος; Hippodāmus)
Giuseppe CULTRERA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Architetto dottrinario, oltre che professionista, noto soprattutto per le sue teorie urbanistiche. Che [...] ; mentre la notizia dello scoliasta di Aristofane, che espressamente riferisce i lavori del Pireo al tempo delle guerrepersiane, mostra tanto maggiore consistenza, in quanto è certo che le caratteristiche del sistema edilizio detto ippodameo - sia ...
Leggi Tutto
MESSENICHE, GUERRE
Paola Zancan
. La prima guerra Messenica, cioè la prima combattuta da Sparta contro i Messenî, sarebbe avvenuta durante il regno del re spartano Teopompo (seconda metà del sec. VIII [...] furono nuovamente ridotti in servitù; parte esularono.
Che una terza guerra abbia avuto luogo al tempo delle guerrepersiane, è ipotesi moderna destituita d'ogni fondamento. Terza guerra messenica è invece quella che Sparta combatté contro gli iloti ...
Leggi Tutto
MALIDE (ἡ Μαλὶς γῆ, Malis)
Margherita Guarducci
Piccola regione situata ai confini tra la Grecia settentrionale e centrale, costituita per la massima parte da quella fertile pianura solcata dal fiume [...] di dipendenza, fra la Tessaglia e la Malide, si manifestarono chiaramente al tempo delle guerrepersiane, durante le quali i Malî seguirono i Tessali nel favorire i Persiani; anzi malio, e precisamente di Trachis, fu Efialte, il traditore di Leonida ...
Leggi Tutto
PERIECI (Περίοικοι, Perioeci)
Arnaldo Momigliano
Elemento dello stato spartano. I Perieci, come dice il loro nome, erano gli abitanti delle comunità della Laconia e della Messenia "circostanti" ai territorî [...] delle condizioni sociali e demografiche di Sparta. Mentre ancora durante le guerrepersiane gli opliti forniti dai Perieci erano in corpi separati, già durante la guerra del Peloponneso dovettero essere conglobati nei corpi degli Spartiati. E nella ...
Leggi Tutto
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
Margherita Guarducci
Antica città della Grecia, situata nella parte orientale dell'Argolide, in una fertile pianura, a circa 15 stadî dalla costa del Golfo Saronico. Il territorio [...] Trezene, per sottrarsi al prepotere di Argo, deve esser entrata nella Lega peloponnesiaca diretta da Sparta. Durante le guerrepersiane, Trezene ebbe una notevole importanza, come quando dopo la battaglia delle Termopile (480 a. C.) gli abitanti dell ...
Leggi Tutto
medico1
mèdico1 agg. [dal lat. Medĭcus, gr. Μηδικός] (pl. m. -ci)]. – Della Mèdia, regione della Persia nord-occidentale; del popolo dei Medi (v. medo): guerre m., quelle combattute dal 504 al 449 a. C. tra la Grecia e la Persia sotto Dario...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...